Sintomi e trattamento della fascite plantare, una delle lesioni più comuni nei corridori

Sintomi e trattamento della fascite plantare, una delle lesioni più comuni nei corridori
Redazione
Redazione
Team editoriale
Inserito il 29-03-2022

Ci sono molte, e sempre più frequenti domande che arrivano alla redazione di RUNNEA sugli infortuni sportivi a cui siamo esposti come corridori. Come facciamo sempre, per dare risposta, ci mettiamo nelle mani di professionisti e, in questa occasione, vi presentiamo le risposte di Daniel García, fisioterapista (che potete trovare su www.fisiosegovia.com) e appassionato corridore. Essendo una voce autorevole sull'argomento, nel suo primo articolo introduttivo, Daniel affronta una delle lesioni più comuni nei corridori: la fascite plantare. Siamo pronti, scopriamo sintomi, cause e trattamento della fascite plantare.

Prima di parlare delle lesioni della corsa, è necessario parlare della struttura anatomica che ci mette direttamente in relazione con il terreno, ovvero il piede. Questa struttura ha essenzialmente due funzioni: sostegno e propulsione. Per questo, il piede ha bisogno di una componente di stabilità, da un lato, e di elasticità, dall'altro, per potersi adattare ai cambiamenti del terreno e sopportare tutti gli impatti a cui è sottoposto.

Le numerose ossa e articolazioni che compongono il piede sono direttamente collegate alla salute generale del piede e del resto del corpo in generale. Tutti gli impatti della corsa sono assorbiti in questa zone e trasmessi attraverso la tibia, raggiungendo le ginocchia, le anche e persino la schiena. Questo significa che se i piedi non hanno un buon supporto biomeccanico, questo può influenzare il resto del corpo.

Si può dire che i piedi sono responsabili di un'infinità di disturbi sofferti in tutto il corpo.

Cos'è la fascite plantare? - foto 1

Cos'è la fascite plantare?

La fascite plantare, per definizione, è un'infiammazione della fascia che copre la pianta del piede. Questo tessuto connettivo è responsabile del mantenimento della volta plantare e fornisce stabilità e ammortizzazione al piede. Quando la fascite è presente, l'infiammazione e il dolore sono solitamente localizzati alla sua inserzione aponeurotica nella parte inferiore del tallone, in un osso chiamato calcagno. È tipico trovare dolore e pressione dell'alluce nella zona in cui la fascia si inserisce alla base di questo osso.

Quando ci troviamo con un appoggio plantare non corretto, soprattutto nel caso di pes cavus (o piede cavo), aumentiamo la tensione della fascia plantare. La tensione di questa fascia e la continua aggressione biomeccanica alla pianta del piede, fanno sì che l'infiammazione da uso eccessivo possa apparire formando la fascite plantare.

Quali sono i sintomi più comuni della fascite plantare?

Nelle fasi iniziali, viene solitamente definito come un dolore mattutino, appena il piede tocca terra quando ci si alza dal letto che si attenua camminando. Questo è dovuto al fatto che l'accorciamento dei muscoli e dei tendini causato dal riposo durante le ore notturne fa sì che i tessuti tirino sulla loro area di inserzione e, quando riposiamo il piede, i muscoli e i tessuti si rilassino.

Una sensazione simile si prova anche durante la corsa. Se la fascite è incipiente, il dolore che appare quando cominciamo a correre, scompare mentre ci alleniamo e riappare quando torniamo alla calma. Il dolore può anche comparire se c'è un periodo prolungato di tempo in una posizione in piedi o seduta. Nelle fasi avanzate, il dolore non si placa e diventa limitante, facendo male anche a riposo.

Esiste una complicazione della fascite plantare che è il famoso sperone calcaneare, che non è altro che una fascite di lunga evoluzione, dove il tessuto si calcifica formando un piccolo prolungamento dell'osso nella zona in cui è inserito. Questo significa che il dolore della fascite può essere più acuto e la lesione dura più a lungo.

Quali sono i sintomi più comuni della fascite plantare? - foto 2

Quali sono le cause della fascite plantare?

Al di là dei fattori che tutti conosciamo, come il sovrappeso, l'uso di calzature inadeguate o il "sovrallenamento", tra gli altri, è importante analizzare ogni fasciopatia su base individuale.

Il nostro compito di fisioterapisti è quello di riconoscere i fattori di rischio che fanno precipitare l'insorgenza di ogni fascite plantare. Durante l'allenamento ci sono numerosi microtraumi come risultato della corsa stessa, un denominatore comune a tutti i corridori, ma non tutti finiscono per sviluppare questa patologia. Questo è dovuto a vari fattori come:

  • La capacità di ogni atleta di adattarsi alle continue aggressioni alla pianta del piede.
  • Cambio di terreno su cui corriamo.
  • Disomogeneità del percorso.
  • Scelta delle scarpe running.

Per questo motivo, ci saranno corridori che subiscono pochi infortuni con una grande capacità di adattamento, e altri che subiscono infortuni costanti con una capacità minore.

Ogni dolore produce una disfunzione, quando appare il dolore fasciale, il corpo si adatta a proteggere la zona dolorosa modificando la tecnica di corsa, accorciando il passo, non sostenendo il piede nel modo corretto, ecc. Pertanto, quando appare l'infiammazione, non è solo necessario trattarla localmente, applicando il ghiaccio per esempio, ma è anche necessario fare stretching costantemente e "stirare" il polpaccio e il soleo per controllare l'accorciamento muscolare e lo scompenso causato da questa lesione.

Altre cause di fascite:

  • Alterazioni biomeccaniche: cattiva tecnica di corsa, "troppo colpo di tacco",...
  • Mancanza di elasticità della catena posteriore: bicipite femorale, tricipite surale, tibiale posteriore, ecc.
  • Mancanza di mobilità pelvica: mancanza di movimento nelle rotazioni dell'anca, mancanza di attivazione del gluteo medio, debolezza dell'addome e della schiena lombare...

Quali sono i trattamenti più efficaci per la fascite plantare?

Da un punto di vista clinico e terapeutico, è necessario analizzare ogni tipo di fasciopatia plantare che arriva in consultazione. In primo luogo, dobbiamo valutare se la lesione è acuta-infiammatoria o cronico-degenerativa per affrontare la lesione in modo specifico, poiché il trattamento sarà diverso se vogliamo solo controllare l'infiammazione locale, o se vogliamo anche produrre una risposta rigenerativa della fascia.

Quando si parla di fascite plantare, si capisce che la fascia, di solito alla sua inserzione nel calcagno, si è infiammata. Questo processo, senza trattamento e senza correggere i fattori di rischio che causano la comparsa dell'infiammazione, può causare la cronicizzazione del processo, e quindi si parla non si parla di fascite ma di fascite plantare.

Quale trattamento per la fascite plantare è più efficace? - foto 3

Ci sono studi che dimostrano che la cronicizzazione della fasciopatia plantare inizia entro poche settimane dalla sua comparsa, causando la degenerazione dei tessuti. Quando questo accade, ultrasonograficamente si identifica un ispessimento della fascia come meccanismo di difesa contro l'aggressione a cui è sottoposta. Questo ispessimento corrisponde a una degenerazione del tessuto dovuta a una scarsa risposta cicatriziale in cui l'organismo non è in grado di provocare da solo una risposta rigenerativa. Lo sperone è un'altra caratteristica della cronicizzazione di questa lesione.

Molte opzioni di trattamento efficaci sono disponibili per trattare le fasciopatie plantari. È necessario affrontare la fasciopatia in modo integrativo, trattando la muscolatura, la fascia stessa e i nervi che innervano e danno dolore a questa struttura.

La maggior parte delle fasciti che trattiamo, a causa della durata della loro evoluzione, sono patologie croniche degenerative. Usiamo tecniche come l'elettrolisi percutanea intratisolare (P.I.E.) per provocare una risposta infiammatoria e attivare i meccanismi di rigenerazione della fascia plantare. Con questa tecnica riusciamo anche a eliminare il tessuto fibrotico che il processo cronico di fascite può aver prodotto.

Insieme a questa tecnica invasiva usiamo la Neuromodulazione Percutanea per dare un buon stimolo alla fascia, migliorare la risposta motoria e produrre un cambiamento nella percezione del dolore. Questa tecnica nuova e molto efficace consiste nell'applicare uno stimolo esterno ai nervi coinvolti nella disfunzione della struttura colpita per mezzo di un ago. In questo caso ci occuperemo del nervo tibiale e, in molti casi, del nervo Baxter, responsabile delle fasciopatie di lunga evoluzione. Otteniamo risultati sorprendenti nel breve termine.

Con la terapia manuale e altre tecniche, tratteremo l'accorciamento dei muscoli, come il soleo o il polpaccio. Necessario per ottenere un trattamento globale di questa lesione.

Quale metodo di prevenzione ci aiuta ad evitare questa lesione?

Tutti gli sportivi hanno familiarità con le sensazioni che abbiamo nel nostro corpo e sappiamo quali dolori sentiamo dopo l'esercizio. Se soffriamo di accorciamento muscolare nel polpaccio e nel soleo, sarebbe consigliabile fare uno stretching specifico di questi muscoli per evitare future fasciti plantari.

Ovviamente, indossare la scarpa running giusta è essenziale per prevenire le lesioni al piede. Ma oltre a una buona scarpa, consigliamo sempre uno studio biomeccanico dell'impronta per adattare una soletta personalizzata per ogni tipo di piede e per trattare un'altra possibile causa di questa infiammazione. L'uso di una soletta ridurrà la possibilità di ricaduta una volta che avremo recuperato.

Quale metodo di prevenzione ci aiuta ad evitare la fascite plantare? - foto 4

Qual è la relazione tra i punti trigger e la fascite plantare?

I punti trigger sono presenti in modo latente in tutti i muscoli. Sono piccoli noduli ipersensibili nelle fibre muscolari che si attivano e sono dolorosi quando c'è una lesione nelle loro vicinanze. Una caratteristica di questi punti è che producono dolore a distanza, quindi l'attivazione della PG può rendere il dolore della fascite più acuto e la lesione più resistente al trattamento, se non trattata in modo indipendente.

Un'altra caratteristica di questi punti è che limitano la mobilità muscolare, un fattore predisponente per la fascite plantare come abbiamo visto sopra.

È consigliabile correre e allenarsi con la fascite plantare?

Come per qualsiasi processo infiammatorio e a seconda del grado di dolore, sarà necessario un relativo riposo. Se siamo infortunati e non possiamo correre, possiamo fare altre attività che comportano un minore impatto contro il terreno come, ad esempio, il ciclismo, e quindi non perdere la capacità aerobica in modo che, una volta recuperato, possiamo riprendere il ritmo il più presto possibile.

È sempre consigliabile che le linee guida e i periodi di recupero siano stabiliti da un fisioterapista.

Leggi altre notizie su: Infortuni nello sport

Redazione

Redazione

Team editoriale

Una squadra composta da giornalisti e professionisti del mondo della corsa. Se vuoi che scriviamo su un argomento in particolare, contattaci.