In genere, quando si parla di scarpe da corsa con piastre in carbonio, il primo pensiero che viene in mente è quello di associarle ai corridori professionisti e molto veloci che vogliono battere i propri record. PUMA ha voluto rompere questo stereotipo presentando il suo ultimo aggiornamento della Deviate NITRO3, una scarpa che porta questa tecnologia avanzata a una gamma molto più ampia di corridori. Ma non dimentica nemmeno il livello agonistico con il suo top di gamma PUMA Deviate NITRO Elite 3.
Con le scarpe running PUMA Deviate NITRO 3, il marchio tedesco pone l'accento sulla combinazione della potenza e dell'efficienza di una piastra in carbonio con una sensazione di comfort e stabilità adatta a chi non è un atleta professionista, ma un runner impegnato nei propri allenamenti e obiettivi.
È già un dato di fatto che le scarpe con piastra in carbonio si sono evolute rapidamente negli ultimi anni. Il problema maggiore di queste opzioni è che molte di esse sono così aggressive da essere riservate a corridori molto veloci. Con la Deviate NITRO 3, PUMA ha voluto attenuare questa "barriera" e dimostrare che un modello con piastra può essere compatibile con i corridori che desiderano migliorare il proprio ritmo e godere di una maggiore propulsione senza sacrificare il comfort.
Questo modello, con un peso approssimativo di 265 grammi e un drop di 10 mm (39 mm nel tallone e 29 mm nell'avampiede), si posiziona nel segmento delle scarpe ammortizzate e reattive, offrendo la possibilità di correre lunghe distanze, comprese le maratone, senza perdere di vista la stabilità e la cura delle nostre articolazioni.
Foto: PUMA (sito ufficiale)
Qual è il profilo del corridore ideale delle PUMA Deviate NITRO 3?
La PUMA Deviate NITRO 3 si rivolge al pubblico che desidera combinare allenamento e gare con un'unica scarpa da corsa ai piedi. Sebbene la piastra in carbonio PWRPLATE fornisca una maggiore reattività, la sensazione non è così radicale come in altri modelli da corsa pura. Di conseguenza, gli utilizzi consigliati di questa scarpa sono:
- Allenamento quotidiano: grazie alla generosa ammortizzazione e alla sensazione di morbidezza.
- Serie e fartlek: grazie alla reattività del carbonio e della schiuma NITROFOAM
- Tutti i tipi di corsa: dalle gare di 10 km alle maratone, perché la base è stabile e la suola PUMAGRIP offre trazione su più superfici.
L'obiettivo di PUMA con questo lancio è chiaro: democratizzare la piastra in carbonio, rendendola accessibile a chiunque ami la corsa e voglia migliorarsi senza dover essere un professionista della strada.
Pubblico di riferimento: a chi sono rivolte?
I corridori che possono trarre beneficio dall'indossare le Deviate NITRO 3 sono:
- Corridori intermedi che vogliono migliorare i tempi e provare la tecnologia delle piastre in carbonio senza sentirsi fuori dalla loro zona di comfort.
- Corridori esperti alla ricerca di una scarpa da allenamento e da corsa completa con la massima ammortizzazione.
- Atleti leggeri e di peso medio che cercano una combinazione di comfort e prestazioni.
- Chi ha bisogno di un'opzione di lunga durata per le distanze da 10 km a ultra, ma vuole beneficiare dell'effetto "molla" della PWRPLATE.
Le tecnologie che fanno la differenza in PUMA Deviate NITRO3
La gamma NITRO PUMA si basa su diverse innovazioni chiave. Nel caso delle Deviate NITRO 3, il marchio presenta una scarpa che offre un maggiore ritorno di energia e comfort, senza comprometterne la durata. Le principali tecnologie che compongono questo modello sono:
Schiuma NITROFOAM
Si tratta di una schiuma infusa di azoto responsabile dell'ammortizzazione e della reattività leggera. Offre comfort durante la corsa e assorbe gli impatti quando si corre su superfici dure come l'asfalto.
La configurazione dell'intersuola consente alla scarpa di essere versatile. Quando si corre lentamente, si avverte un sostegno più morbido; quando si accelera il ritmo, entra in gioco la parte più reattiva, che restituisce energia a ogni falcata.
PWRPLATE: piastra in carbonio a tutta lunghezza
Il cuore della PUMA Deviate NITRO 3 è la piastra in carbonio PWRPLATE, che corre lungo tutta l'intersuola. Questa piastra è responsabile di fornire una spinta in più a ogni passo, che si traduce in una maggiore efficienza e velocità a ritmi più vivaci e dinamici.
- Propulsione ed efficienza: la piastra funziona come una sorta di "molla" che aiuta a decollare con meno sforzo, dando quel senso di spinta che molti corridori cercano.
- Stabilità premium: nonostante sia un sistema progettato per aumentare l'energia, mantiene una notevole stabilità, in modo da non dare una sensazione di incontrollabilità o di eccessiva aggressività sul piede.
ENGINEERED KNIT e PWRTAPE: tomaia di nuova generazione
Engineered Knit è un tessuto tecnico a maglia di qualità superiore il cui scopo principale è quello di aumentare la traspirabilità e l'elasticità della tomaia. È inoltre rinforzato con PWRTAPE, che aumenta il sostegno nelle aree chiave.
- Traspirabilità: il piede rimane fresco anche nelle corse più lunghe o nelle giornate più calde.
- Allungamento controllato: offre flessibilità dove il piede ne ha bisogno, senza perdere consistenza.
- Durata: il PWRTAPE funziona come un rinforzo che prolunga la durata della tomaia, riducendo al minimo l'usura.
Nuovo design del collare: il Rolled Collar
Un altro dei punti di forza di questo modello è il Rolled Collar, un collare dal design arrotolato che contribuisce a migliorare la calzata nella zona del tallone e della caviglia. Questo riduce la possibilità di scivolamento durante la falcata. Questa riprogettazione del collare della PUMA Deviate NITRO 3 mira a migliorare il comfort e il sostegno del piede, un punto di critica da parte di molti corridori nelle versioni precedenti.
PUMAGRIP: garanzia di suola multi-superficie
L'esclusiva suola PUMAGRIP è una mescola di gomma resistente che si comporta perfettamente su una varietà di asfalti e superfici. Anche in condizioni di moderato bagnato, la trazione è solida e affidabile. Questo è essenziale per chi si allena sia in città sia in aree con pavimentazioni più irregolari o bagnate.
Novità e miglioramenti delle PUMA Deviate NITRO 3
Con questo ultimo aggiornamento della Deviate Nitro 3, PUMA ha voluto fare un salto di qualità rispetto al suo predecessore, le PUMA Devaite Nitro 2, venendo incontro alle richieste dei runner che già conoscevano il modello. Quindi, la domanda a cui rispondere è: cosa è cambiato?
- Collare ridisegnato: il cosiddetto "Rolled Collar" riduce al minimo lo slittamento del tallone, migliorando notevolmente la calzata e prevenendo sfregamenti o vesciche nelle corse lunghe.
- Base più leggera e asimmetrica: l'intersuola è stata alleggerita in modo che, nonostante l'incorporazione della nuova schiuma, il peso totale non aumenti. La struttura asimmetrica mira a migliorare l'adattabilità a qualsiasi tipo di passo neutro.
- Nuova colorazione Yellow Alert per la stagione SS25: un vivace e accattivante giallo fluorescente abbinato al nero, pensato per i runner che apprezzano la visibilità e lo stile moderno. Perfetta per distinguersi nelle gare affollate.
Queste caratteristiche rendono la PUMA Deviate NITRO 3 una scarpa ideale per distanze che vanno dalle corse brevi alle maratone e persino alle ultramaratone, grazie alla sua capacità di offrire sia comfort che reattività.
Inoltre, il rapporto peso/ammortizzazione è uno dei punti di forza del modello più venduto di PUMA. Con meno di 300 grammi - 270 grammi nella taglia 8UK - in una scarpa running da uomo, si colloca in una fascia di leggerezza molto interessante per la corsa, ma allo stesso tempo mantiene la capacità di proteggere le gambe sulle lunghe distanze.
Perché la PUMA Deviate NITRO 3 può essere una buona scelta?
Con tutto quello che abbiamo spiegato finora in RUNNEA sulle PUMA Deviate NITRO 3, e per non lasciare dubbi, facciamo riferimento anche alle loro sensazioni di corsa:
Comfort per gli allenamenti quotidiani
Grazie alla schiuma NITROFOAM, l' appoggio è morbido quando si fa jogging a passo sostenuto. Chi si allena più giorni alla settimana troverà in questa scarpa una buona opzione per fare molto volume senza gravare troppo sulle articolazioni. La tomaia in mesh tecnico è traspirante e il collare arrotolato tiene fermo il tallone.
Reattività quando si aumenta il ritmo
La piastra PWRPLATE e la schiuma più reattiva entrano in gioco quando si decide di accelerare. Se amate le corse di velocità o i fartlek, noterete il supporto extra nella transizione del mesopiede e nella propulsione finale, che vi consentirà di raggiungere più facilmente i ritmi più ambiziosi. È questa dualità che rende la PUMA Deviate NITRO 3 una scarpa davvero versatile.
Stabilità e sicurezza
Sebbene il carbonio sia associato a modelli molto radicali, PUMA ha bilanciato la rigidità della piastra in modo da non penalizzare la stabilità in ogni falcata. Il drop 10 mm aiuta chi ancora tallona leggermente e la suola PUMAGRIP garantisce un ancoraggio solido anche sull'asfalto bagnato.
Questo la rende una scommessa sicura e affidabile per i runner che non hanno una tecnica perfetta o che semplicemente cercano una scarpa meno "estrema".
Lunghe distanze, anche oltre la maratona
Se la vostra sfida è quella di completare una maratona o una gara di lunga distanza, la Deviate NITRO 3 offre quella combinazione di elevata ammortizzazione e propulsione progressiva che è così gradita una volta che si sono accumulati molti chilometri sulle gambe. Mentre in altri modelli di piastra il piede può diventare dolorante, qui la base leggermente più ampia e la tomaia rinforzata aiutano a mantenere il comfort anche nelle corse più impegnative.
La nuova PUMA Deviate NITRO Elite 3: per coloro che vogliono battere i record
Se la Deviate NITRO 3 è pensata per un pubblico ampio, la sua versione "sorella maggiore" fa un ulteriore passo avanti. Stiamo parlando della PUMA Deviate NITRO Elite 3, un modello progettato esplicitamente per gli atleti professionisti e i corridori che necessitano di massime prestazioni nelle gare ad alto rendimento.
Cosa le rende una versione più "Pro"?
- Strato di gomma più sottile: la suola è stata ridotta per minimizzare il peso e massimizzare la sensazione di velocità.
- Intersuola in schiuma NITROFOAM ELITE più leggera: ideale per chi cerca il minor peso possibile senza perdere in reattività.
- Piastra in fibra di carbonio PWRPLATE termoformata: più sottile e resistente, aumenta la propulsione a ogni passo e garantisce un maggiore effetto di rimbalzo.
- Mesh ottimizzato: la traspirabilità e l'aderenza del piede sono migliorate, il che è decisivo per le gare ad alta intensità.
La PUMA Deviate NITRO Elite 3 è una scarpa leggera (circa 205 grammi per gli uomini e 194 grammi per scarpe running per le donne). Con un drop di 8 mm e un prezzo di 230€, si rivolge a coloro che pretendono il massimo da se stessi nelle competizioni di livello professionale o semi-professionale, o a quei corridori professionisti che perseguono il loro record personale in qualsiasi distanza.
Caratteristiche tecniche Deviate NITRO Elite 3
- Altezza suola: 40 mm (tallone) / 32 mm (avampiede).
- Drop: 8 mm.
- Tipo di scarpa: Competitiva.
- Livello di ammortizzazione: Massimo.
- Peso approssimativo: 205 g per gli uomini (taglia UK 8) e 194 g per le donne (taglia UK 8).
- Prezzo: 230€.
Se il vostro obiettivo è quello di volare nelle corse più impegnative e non vi dispiace sacrificare un po' di comfort quotidiano per spremere ogni goccia di energia, la Deviate NITRO Elite 3 potrebbe essere il modello che state cercando. Ma, per la maggior parte dei runner che cercano un modello versatile e amichevole, la PUMA Deviate NITRO 3 sarà comunque la scelta più equilibrata.
Confronto rapido PUMA: Deviate NITRO 3 vs Deviate NITRO Elite 3
Caratteristiche | PUMA Deviate NITRO 3 | PUMA Deviate NITRO Elite 3 |
Pubblico di riferimento | Ampia gamma di corridori (livello intermedio) | Atleti professionisti; corridori esperti e molto esigenti |
Schiume principali | NITROFOAM ELITE | NITROFOAM ELITE più leggero (peso minimo) |
Piastra in carbonio | PWRPLATE su tutta l'intersuola | PWRPLATE termostampato più sottile e reattivo |
Drop | 10 mm | 8 mm |
Peso approssimativo | ~270 g (uomini) / 220 g (donne) | ~205 g (uomo) / ~194 g (donna) |
Prezzo | 170€ | 230€ |
Utilizzo | Dall'allenamento quotidiano alla maratona | Competizione professionale e ritmi molto elevati |
Colore principale SS25 | Allarme giallo (combinato con il nero) | Magenta puro (con accenti neri e gialli) |
Correre con una piastra in carbonio non è più un privilegio e la PUMA Deviate NITRO 3 lo dimostra.
Non c'è dubbio che con le ultime Deviate Nitro 3 e Deviate Nitro Elite 3, PUMA consolida la sua presenza nell'universo running ad alte prestazioni con due proposte che coprono esigenze molto diverse, ma con un denominatore comune: la tecnologia NITRO? e la voglia di innovare. Il rinomato marchio tedesco, fondato da Rudolf Dassler, vuole dimostrare che le piastre in carbonio non devono essere una barriera insormontabile o un lusso riservato a pochi.
Se siete alla ricerca di una scarpe che combini ammortizzazione, reattività e stabilità, assicuratevi di dare un'occhiata all'ultimo aggiornamento della PUMA Deviate NITRO 3 - o della PUMA Deviate NITRO Elite 3, a seconda dei vostri obiettivi. Potreste scoprire che l'extra che stavate cercando è ora a portata di mano.
Godetevi ogni passo, sicuri di indossare una tecnologia all'avanguardia che si adatta a voi, qualunque sia il vostro ritmo e il vostro meta. Osate volare con PUMA!
Leggi altre notizie su: Running news