Le scarpe possono essere lavate in lavatrice? Tutto quello che c'è da sapere

Le scarpe possono essere lavate in lavatrice? Tutto quello che c'è da sapere
Amaia Cabezudo
Amaia Cabezudo
Comunicazione e marketing digitale
Inserito il 15-03-2025

Mettere le scarpe in lavatrice può sembrare il modo più semplice e veloce per pulirle, ma prima di farlo ci sono alcune cose da sapere. Non tutte le scarpe sono progettate per resistere al lavaggio in lavatrice e, se non si prendono alcune precauzioni, si rischia di ridurne la durata o di danneggiarne i materiali.

La scarpe possono essere lavate in lavatrice? Dipende dal modello e dai materiali

Non tutte le scarpe sono lavabili in lavatrice e il tipo di materiale gioca un ruolo fondamentale nel decidere come pulirle. Ecco una guida rapida a ciò che si deve e non si deve mettere in lavatrice.

Lavabili in lavatrice (con cautela)

  • Maglia tecnica o sintetica: molto diffusa nelle scarpe sportive, di solito resiste a cicli delicati con acqua fredda. Tuttavia, riponetele sempre in un sacchetto per il bucato.
  • Tela: Come le classiche Converse o Vans. Possono essere lavate in lavatrice, anche se è meglio usare programmi brevi e delicati.
  • Tessuti riciclati o a maglia: spesso presenti nelle sneakers più moderne. Possono essere lavati in lavatrice se il produttore lo consente, ma sempre con un detersivo delicato e senza centrifugare pesantemente.
  • Schiume interne sintetiche (come EVA): possono sopportare il lavaggio se sono protette all'interno della scarpa, anche se dovrebbero sempre essere asciugate all'aria aperta.

NON SONO ADATTE al lavaggio in lavatrice

  • Pelle scamosciata o nabuk: questi materiali sono molto sensibili all'acqua e tendono a perdere colore, consistenza e struttura. È meglio pulirli a mano con prodotti specifici.
  • Pelle naturale: anche se sembra resistente, la pelle può screpolarsi o deformarsi con l'acqua e lo sfregamento. Lavatela a mano, idratandola successivamente con prodotti specifici.
  • Dettagli metallici o abbellimenti delicati: qualsiasi parte decorativa non fissata saldamente potrebbe staccarsi, piegarsi o danneggiare altri capi in lavatrice.
  • Scarpe con suola incollata (non cucita): Il calore e l'umidità potrebbero indebolire gli adesivi, causandone il distacco nel tempo.

Il mio consiglio? In caso di dubbio, controllate sempre l'etichetta interna della scarpa o cercate le raccomandazioni del produttore sul suo sito web. E ricordate: meglio un lavaggio a mano che un danno irreparabile.

Come lavare le scarpe in lavatrice senza danneggiarle

Se decidete di lavarle in lavatrice, seguite questi passaggi per ridurre al minimo il rischio di danni:

  1. Togliete i lacci e le solette. Lavateli separatamente in modo da eliminare completamente lo sporco.
  2. Mettete le scarpe in un sacchetto per il bucato o in una federa. In questo modo si evita che sbattano troppo contro il cestello della lavatrice.
  3. Utilizzare acqua fredda e un ciclo delicato. L'acqua calda può staccare gli adesivi e deformare alcuni materiali.
  4. Aggiungete degli asciugamani nel cestello. In questo modo si attutiscono gli urti e si riduce il rumore durante il lavaggio. Evitate l'ammorbidente e utilizzate un detersivo delicato. I prodotti chimici aggressivi possono danneggiare le fibre e i colori delle scarpe.

E dopo il lavaggio? Ecco come asciugarle

Non mettete mai le scarpe nell'asciugatrice, perché il calore può deformarle. È meglio lasciarle asciugare all'aria aperta in un luogo ben ventilato e lontano dalla luce diretta del sole per evitare che i colori sbiadiscano. Per assorbire l'umidità e aiutarle a mantenere la forma, si possono riempire di carta di giornale.

Alternative al lavaggio in lavatrice

Se preferite non rischiare, potete scegliere di pulirle a mano con una spazzola morbida, acqua e sapone neutro. Per le macchie più resistenti, una miscela di bicarbonato di sodio e aceto può essere una soluzione efficace senza danneggiare i materiali. In definitiva, è possibile mettere in lavatrice alcune scarpe, ma non tutte. Il segreto è conoscere i propri materiali e prestare la giusta attenzione per mantenerli in buone condizioni più a lungo.

Leggi altre notizie su: Sneakers news

Amaia Cabezudo

Amaia Cabezudo

Comunicazione e marketing digitale

Laureata in Gestione Aziendale e Marketing e specializzata in Digital Marketing ed Email Marketing.