A volte, trovare scarpe da trail running adatte sia agli allenamenti su lunghe distanze che alle sessioni brevi a ritmo più agile, può essere una missione quasi impossibile. Ma non disperate, perché le opzioni ci sono, sono interessanti e da RUNNEA ve ne raccontiamo una.
Non sei sicuro di quale scarpa scegliere?
In pochi semplici passi ti aiuteremo a scegliere la scarpa running giusta per te.
Vai al Shoe FinderUno dei modelli che sta guadagnando sempre più seguaci grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi terreni e stili di corsa è la famiglia Nike Pegasus Trail. Lanciata nel 2024, la Nike Pegasus Trail 5 è diventata una scarpa da corsa in montagna che mira a combinare l'eredità della linea Pegasus sull'asfalto con le esigenze del trail running di oggi. La nostra redazione si è posta un obiettivo preciso: analizzarne i punti di forza e i miglioramenti per offrirvi una panoramica completa di ciò che troverete in questa quinta versione della Pegasus Trail.
L'eredità di successo della famiglia Pegasus alla conquista anche delle montagne
Il nome "Pegasus" è sempre stato sinonimo di affidabilità e comfort nel segmento delle scarpe running. Per anni, la famiglia Pegasus è stata una delle icone della gamma Nike per i corridori di tutti i tipi. Non molto tempo fa, il marchio dell'Oregon ha deciso di trasferire questa fama al territorio del trail, dando vita alla prima Pegasus Trail - inizialmente chiamata Nike Pegasus 36 Trail e lanciata nel 2019.
Nel corso delle varie versioni, abbiamo visto come hanno adattato il loro design alle condizioni road, senza dimenticare l'essenza che le ha rese così popolari tra gli amanti delle distanze su asfalto:
- Una corsa confortevole
- Ammortizzazione equilibrata
- Versatilità per affrontare ritmi e superfici diverse
Con l'arrivo della Pegasus Trail 5, Nike compie un altro passo avanti nella convergenza tra il mondo del trail running e l'eredità della serie Pegasus. Questa nuova versione consolida l'esperienza accumulata nelle precedenti edizioni e la arricchisce con tecnologie appositamente studiate per il runner che alterna superfici e che cerca un'opzione versatile da utilizzare nella maggior parte delle situazioni.
Cosa rende speciale la Nike Pegasus Trail 5?
Come abbiamo già detto, quest'ultima versione della saga Pegasus Trail 5 ha come grande vantaggio la sua versatilità. Ma a livello tecnologico, sono presenti anche le innovazioni più recenti e all'avanguardia del marchio con lo "Swoosh". Vale a dire:
ReactX, un salto di qualità nell'ammortizzazione
Uno degli elementi chiave della Nike Pegasus Trail 5 è l'introduzione della schiuma ReactX. In precedenza, la Pegasus Trail si era affidata alla nota schiuma React, ma ora con ReactX troviamo una serie di miglioramenti piuttosto notevoli:
- 13% in più di ritorno di energia: Nike sostiene che ReactX offre una risposta più vivace e dinamica a ogni passo. Ciò significa che, quando si stacca il piede da terra, si ottiene quella piccola spinta che rende la corsa più agile e meno faticosa.
- Riduzione dell'impronta di carbonio del 43%: è interessante vedere come Nike non solo cerchi di migliorare le prestazioni, ma anche di compiere passi verso una produzione più sostenibile. ReactX riduce significativamente l'impatto ambientale rispetto alla schiuma precedente.
- Maggiore elasticità e quantità di ammortizzazione: questo punto è abbinato al ritorno di energia, con il risultato di un'impronta morbida senza essere eccessiva, che risponde in modo appropriato quando è necessario accelerare il passo o affrontare terreni più impegnativi.
Tomaia migliorata per traspirabilità e protezione
Un altro aspetto rinnovato nella Pegasus Trail 5 è la tomaia. Si sa che la tomaia della scarpa influenza la traspirabilità, la durata e il sostegno del piede. Nike Trail ha deciso di riprogettare il mesh con densità diverse a seconda della zona:
- Maggiore traspirabilità nelle aree critiche: soprattutto nella zona delle dita e sui lati, dove si concentra più calore e si produce più sudore. Con questa maglia aperta, l'aria circola meglio, evitando l'accumulo di umidità e riducendo il rischio di vesciche.
- Rinforzi in tessuto più stretti nelle aree di usura: la punta del piede (alluce) e il mesopiede sono spesso punti critici nel trail running, perché si scontrano con radici, pietre o rami. L'aggiunta di un tessuto più denso in queste aree contribuisce a prolungare la durata della scarpa e a proteggere il piede da piccoli urti.
- Sistema di contenimento Flywire aggiornato: anche la caratteristica calzata Flywire Nike viene migliorata. L'obiettivo è quello di mantenere il piede fermo senza creare disagio o limitare la libertà di movimento. In questo modo si bilancia il sostegno necessario per correre su terreni irregolari con una sensazione di comfort.
Per questo motivo la tomaia mantiene lo stile della famiglia Pegasus Trail, ma con dettagli che mirano a ottimizzare l'esperienza del trail: non troppo rigida per non essere scomoda e non troppo flessibile per non perdere protezione. Il risultato è un design che, a prima vista, ispira la sensazione di durata e adattabilità alle diverse condizioni che possiamo trovare in montagna.
Suola All Terrain Compound (ATC): trazione per diversi terreni
La suola riceve una riprogettazione più decisa rispetto alle precedenti edizioni della Nike Pegasus Trail 4, con la gomma Nike Trail ATC (All Terrain Compound). La missione di questa mescola è quella di aumentare l'aderenza su una varietà di superfici, tra cui sterrato sciolto, ghiaia, roccia bagnata o persino aree asfaltate lungo il percorso. Spiccano le seguenti caratteristiche:
- Migliore trazione direzionale: si nota soprattutto in salita o in discesa. I tasselli sono disposti in modo da fornire aderenza in diverse direzioni, riducendo il rischio di scivolare.
- Modello generativo: Nike applica un design che combina diversi rilievi nella gomma per adattarsi meglio ai cambiamenti del terreno. In questo modo, mira a migliorare il contatto con il terreno e a garantire la stabilità a ogni passo.
- Rinforzo dell'avampiede: nell'avampiede, dove il piede ha bisogno di una buona flessione e di una buona presa per muoversi, è stata aggiunta una gomma più densa per resistere all'abrasione e ottimizzare la trazione. I tasselli sono distribuiti in modo tale che il corridore senta il controllo nei cambi di direzione o nei tratti più tecnici.
Tutto quello che vi abbiamo detto sulla suola ATC fa capire che gioca un ruolo fondamentale nella versatilità di questa scarpa da trail running Nike. Permette di correre su sentieri forestali, sentieri rocciosi e persino sull'asfalto senza sentirsi fuori posto o insicuri.
Specifiche tecniche delle Nike Pegasus Trail 5
Oltre a tutte queste applicazioni tecnologiche, dobbiamo anche aggiungere che la Nike Pegasus Trail 5 ha specifiche tecniche di un drop di 9,5 mm e un peso di 300 grammi nella versione da uomo e di 243 grammi nelle scarpe da trail running da donna. Queste cifre non sono fuori luogo nel segmento delle scarpe da trail running polivalenti per le medie e lunghe distanze. Il drop moderato aiuta a passare con naturalezza dalla strada al trail, soprattutto se si proviene dai tradizionali modelli Pegasus per la corsa in città.
A chi è consigliata la Nike Pegasus Trail 5?
Nella sezione del profilo del runner ideale di queste rinnovate Nike Pegasus Trail 5, da RUNNEA pensiamo che siano adatte a:
- Chi cerca una scarpa all-in-one: adatta all'allenamento quotidiano in montagna, alle gare di media distanza e, perché no, a qualche 10K o mezza maratona su superfici miste.
- Corridori di peso intermedio: fino a 80-85 kg, che vogliono protezione e comfort nell'impronta, senza rinunciare a una risposta agile, quando il corpo lo richiede.
- Persone che apprezzano un'ammortizzazione generosa ma reattiva. ReactX offre quella reattività in più che non sempre si trova nei modelli molto ammortizzati.
- Chi non frequenta terreni ultra-tecnici: su sentieri ampi, piste forestali e alcuni tratti di asfalto, questa scarpa funziona molto bene.
Versione Gore-Tex della Nike Pegasus Trail 5: pronta per tutte le condizioni atmosferiche
Se le condizioni atmosferiche sono spesso un fattore determinante per le vostre corse sui sentieri o se vivete in una zona dove pioggia e umidità sono comuni, potreste essere interessati alla Nike Pegasus Trail 5 GTX. Questa variante include una membrana in Gore-Tex, famosa per la sua capacità di mantenere il piede asciutto e di far defluire il sudore. I principali vantaggi sono:
- Impermeabilità comprovata: raggiunge una buona impermeabilità, ideale per correre in zone dove si attraversano pozzanghere o fiumi poco profondi, o semplicemente nelle giornate di pioggia.
- Protezione extra: non solo protegge dall'umidità, ma fornisce anche un supporto extra nella tomaia.
Certo, la presenza della membrana Gore-Tex può influire leggermente sulla traspirabilità e aggiungere qualche grammo al peso finale, ma se le condizioni di allenamento lo richiedono, vale la pena prendere in considerazione questa variante delle Nike Pegasus Trail 5 Gore-Tex. Ed è chiaro che il design vi permetterà di correre con lo stile tipico di Nike.
Nike Pegasus Trail 5 e il suo equilibrio tra comfort e prestazioni
Se siete alla ricerca di scarpe che vi permettano di allenarvi regolarmente in montagna, di alternare con tratti di asfalto e, soprattutto, di godere di una notevole ammortizzazione senza che il peso salga, la Pegasus Trail 5 è un'opzione molto interessante. Senza dimenticare che offrono il leggendario comfort della linea Pegasus.
La Nike Pegasus Trail 5 è un ottimo alleato per il runner medio con ritmi vari e che non si cimenta su terreni molto tecnici per la maggior parte delle avventure all'aperto, che si tratti di corsa e/o camminata.
La valutazione finale della Nike Pegasus Trail 5 è una scelta equilibrata tra prestazioni e comfort, che mantiene un'eredità che ha funzionato su strada e la porta con grande successo in montagna. È la prova che Nike è ancora impegnata nel trail running, affinando ogni elemento per offrire un'esperienza piacevole e sicura sia in allenamento che nelle gare più popolari. È una compagna di viaggio che si adatta a diversi ambienti e che sicuramente vi sorprenderà se le darete una possibilità.
Leggi altre notizie su: Trail news