Adidas Ultraboost 21



Una delle scarpe running più attese dell'anno sbarca con un'enorme aspettativa e non potrebbe essere diversamente. Le adidas Ultraboost 21 continuano ad essere modello best-seller per la corsa su asfalto del marchio tedesco, anche con la loro progressiva evoluzione e con un cambiamento radicale sia nell'estetica che in termini di prestazioni. Oggi la redazione di RUNNEA cercherà di analizzarle in dettaglio e di dare un'occhiata ai suoi miglioramenti, che sono molti e molto buoni.

  • Recensione adidas Ultraboost 21 di Gorka Cabañas

Dalla sua apparizione sul mercato nel 2015, le leggendarie adidas Ultra Boost sono un chiaro esempio di innovazione e sviluppo permanente, perché, edizione dopo edizione, questo modello del rinomato marchio a tre strisce, approfitta della messa in scena delle scarpe running adidas Ultraboost 21 per evidenziare le sue tecnologie di ultima generazione e i suoi materiali più all'avanguardia e per migliorare le sensazioni di corsa del corridore di battistrada neutro e abituato a un elevato volume di chilometri in ogni sessione di running. A proposito, un consiglio, prestate la massima attenzione alla zona del tallone.

Cosa c'è di nuovo nelle adidas Ultraboost 21?

Adidas Ultraboost 21

Parlando dei miglioramenti delle nuove Ultraboost 21 adidas, c'è da sottolineare che sono notevoli e si vedono sia in termini di prestazione che di estetica e che hanno portato a una vera e propria riprogettazione completa della scarpa. Ci sono cose che rimangono uguali e sulla stessa linea, ma anche aspetti che non hanno nulla a che vedere con quanto visto finora nella leggendaria scarpa da allenamento quotidiano. Si reinventano per continuare ad essere un modello di riferimento nelle scarpe da corsa a lunga distanza.

Ci sono due punti chiave che meritano una menzione speciale  in queste adidas Ultraboost 21 e che sono da prendere in considerazione:

  • 15% in piú del grado di rigidità di flessione nella zona dell'avampiede attraverso l'incorporazione del suo innovativo sistema LEP (Linea Energy Push) di adidas, e che rafforza la capacità reattiva del modello.
  • Il nuovo design nella zona del tallone che presenta il 6% in più di schiuma BOOST e una curva molto esagerata. Il risultato: un maggior grado di comfort e un rendimento energetico superiore, marchio di fabbrica della marca tedesca.

Vale la pena anche ricordare che la capacità di ammortizzazione di questa scarpa adidas è stata ottimizzata per offrire un perfetto equilibrio tra comfort e supporto in ogni passo.

Adidas Ultraboost 21

Profilo corridore per le nuove adidas Ultraboost 21

Per quanto riguarda la tomaia di questo nuovo aggiornamento delle Ultraboost 21 , questa include una rete tecnica realizzata con un tessuto più preciso e di supporto, l'evoluto PRIMEKNIT+, fornendo più comfort e leggerezza nell'avampiede. La vestibilità di questo punto strategico è supportata dagli stampi in TPU sovrapposti al materiale sintetico trasparente, che rappresentano il caratteristico logo delle tre strisce di adidas running.

Un altro dettaglio che non passa inosservato nelle adidas Ultraboost 21 è il supporto sostenibile chiamato PRIMEBLUE. Una risorsa tecnologica che evidenzia il valore di questo materiale riciclato ad alte prestazioni con il sigillo Parley Ocean Plastic, un filo creato dalla plastica raccolta prima che raggiunga le profondità degli oceani. Un impegno per la sostenibilità da parte del marchio tedesco con una sezione che è stata implementata in molti dei suoi modelli dal 2015.

A tutto questo aggiungiamo il tallone modellato, quindi la scarpa ha un supporto e una stabilità notevolmente migliori rispetto ai modelli precedenti.

Nonostante tutte le importanti novità, la nuova versione delle adidas Ultra Boost 21 non perde l'essenza di questa iconica scarpa running e mantiene il suo target, essendo una scarpa da allenamento quotidiano per uomini e donne con passo neutro, ottima  anche per correre tutti i tipi di distanze, e a diversi ritmi di corsa. Le adidas Ultraboost 21 continueranno ad essere una di quelle scarpe stella che hanno il loro posto riservato nell'armadio dei corridori che danno priorità alla massima ammortizzazione, reattività e comfort? Da RUNNEA non abbiamo dubbi, e siamo sicuri che nemmeno voi ne avrete.

Review da Adidas Ultraboost 21

Leggerezza
7.0
Ammortizzazione
10.0
Flessibilità
8.0
Risposta
7.0
Stabilità
8.0
Grip
7.0

Comfort e solidità dell'impronta per corse rilassate su tutte le distanze e per corridori di oltre 80kg.

C'era molta attesa e aspettativa per dare un volto e provare le adidas Ultraboost 21.  Un cambio di modello piuttosto radicale rispetto a quello che conoscevamo, ma anche un cambio di concetto e persino un cambio di target. Ma se c'è una cosa che è innegabile e che ha posto adidas ancora una volta in prima linea nel mondo del running, è che è una marca che sta nuovamente assumendo dei rischi nelle sue proposte. E quando si corre un rischio si può fallire, ma se invece riesce, si vince su tutti!

Sapete che ci piace essere diretti, sinceri e, per quanto possibile, far sì che tutti voi, corridori, possiate capire in modo semplice e senza tecnicismi o grandiosità, cosa intendiamo quando parliamo di una scarpa da corsa. E con queste adidas Ultraboost 21 vogliamo essere molto chiari. Non sono scarpe versatili. E non per tutti i tipi di corridori perché il loro prezzo di partenza è di 180€, un prezzo non alla portata di tutti, ma sapete che su RUNNEA cerchiamo di aiutarvi a trovare il miglior prezzo possibile sul mercato (confronta i prezzi adidas Ultraboost 21). Se siete ancora interessati a questo modello, analizziamo il tipo di corridore a cui si rivolge e come sfruttarlo al meglio.

Per che tipo di runner sono le adidas Ultraboost 21?

Se avete avuto modo di leggere altre recensioni o comunicati stampa di adidas, vedrete che viene sottolineata la reattività come punto di forza di questo modello: infatti, come possiamo leggere nel loro sito web:"Scopri un incredibile ritorno di energia. Il perfetto equilibrio tra peso, ammortizzazione e reattività". Se dovessi trasmettervi il mio slogan personale sarebbe qualcosa del genere: Comfort e solidità dell'impronta per corse rilassate su qualsiasi tipo di distanza. E aggiungerei una sfumatura, rivolta ai corridori di peso superiore a 80 kg.

Stiamo parlando di una scarpa con un peso di 348 grammi in una taglia 9,5 USA o 43 1/3. In altre parole, si tratta di una scarpa robusta e pesante (non vogliamo ingannarvi), ma allo stesso tempo molto comoda e che si adatta e protegge molto bene il piede.

Adidas ultraboost 21 recensione

Da RUNNEA abbiamo testato 2 diversi profili di corridori.

  • Corridore di 80 kg in corse fino a 15 km. A ritmi compresi tra 5:00 m/km e 5:45 m/km.
  • Corridore di 69 kg in sessioni di serie, cambi di ritmo, colline e poi una maratona. Passi compresi tra 3:00 m/km e 5:30 m/km.

Le conclusioni sono state molto simili. È una scarpa per corse rilassate. Correre senza guardare l'ora, godersi questo momento senza pretese, correndo tranquillamente. È vero che si può andare piú veloci con loro e se lo farete, vedrete che la risposta è ottima. Si possono fare serie, sì, perché sono reattive, ma non è questo il loro scopo. La sensazione del Boost (lontana da ciò che può sembrare quando si preme il dito sulla sua schiuma) è solida e questo fa in modo che recuperi la forma molto rapidamente e restituisca l'energia che promette. Ma è chiaro che non sono orientati a fare serie o allenamenti veloci o di qualità. Non è il loro campo, per quello troveremo già all'interno della gamma adidas modelli molto più efficienti e con un'ampia gamma di prezzi: dall'idolatrato modello Adidas Adizero Adios Pro al sorprendente Adidas SL 20.2.

Adidas ultraboost 21 recensione

Per quali distanze consigliamo le adidas Ultraboost 21?

Come abbiamo detto, si tratta di scarpe running che si comportano perfettamente su distanze superiori ai 10 Km. Questo non significa che non si possano usare su distanze più brevi, ma credo che il loro utilizzo sia ottimale è sulle distanze medie e lunghe a ritmi sempre inferiori a 5:00 m/km. Non sarete appesantiti dal peso della scarpa, ma vi offrirà un vantaggio in termini di comfort, efficienza della falcata e sostegno del piede.

Se si vuole correre su distanze medie o lunghe, le vediamo più adatte a corridori di peso superiore a 80 kg, meglio ancora se di peso superiore a 85 kg.

Perché ci piacciono le Adidas Ultraboost 21?

Ci piace la scommessa rischiosa di adidas per un design spettacolare con profili alti, la voluminosa intersuola Boost catturerà sicuramente l'attenzione quando la vedrete.

Adidas ultraboost 21 recensione

La vestibilità è meravigliosa. Sia per i materiali che compongono la tomaia che per l'allacciatura che poggia su due pezzi laminati che sfruttano le 3 strisce del marchio su ogni lato del piede. La scarpa modello bootie e avvolge il piede come se fosse un calzino in neoprene.

Ci piace anche la sua suola, aderente come poche altre sia sull'asciutto che sul bagnato, e la sua geometria, che contribuisce, grazie alla sua forma rocker, a rendere l'impronta più efficiente, soprattutto per i corridori di tallone e per quelli con una tecnica di corsa meno efficiente.

Adidas ultraboost 21 recensione

Ci piace che sia una scarpa reattiva. Il Boost, con la sua sensazione di corsa decisa, risponde quando lo si va piú veloci. E a questo dobbiamo aggiungere che, pur non avendo il carbonio (ebbene si, esistono scarpe super senza piastra in carbonio!), incorpora due lame laminate che offrono al corridore una maggiore sensazione di ritorno e anche una maggiore sicurezza nella corsa.

Quali miglioramenti vorremmo vedere nelle Adidas Ultraboost 22?

Sinceramente, il peso della scarpa. Sicuramente è una scommessa di adidas, non saremo certo noi a mettere in discussione la sua strategia, ma per chi come noi segue da anni questo modello, il suo peso ne limita l'utilizzo. Per me la Adidas Ultraboost 20 è stata una delle scarpe più versatili sul mercato. Erano buone per quasi tutto.

Sarà complicato con il profilo Boost, i rinforzi nel tallone, la scommessa sulla reattività grazie alle due lame laminate che troveremo tra la schiuma Boost e la suola? Ma la sfida è proprio lì.

Adidas ultraboost 21 recensione

Con quali scarpe possiamo confrontare le adidas Ultraboost 21?

Stiamo parlando del segmento delle scarpe con la massima ammortizzazione, neutre e di alta gamma. Pertanto, queste scarpe sono costose in origine, ma sono vere e proprie berline per correre chilometri a ritmi facili ma in modo sicuro. I loro grandi rivali sono:

Conclusioni

Quando parliamo di Adidas Ultraboost, parliamo di una delle scarpe con il più alto grado di innovazione e tecnologia che possiamo trovare sul mercato running di tutto il mondo. Ciò significa poter disporre di assicurazione, protezione, comfort e ammortizzazione ai tuoi piedi. Ma dobbiamo capire che, così come un'auto fuoristrada ha poco senso sulle strade di una grande città, lo stesso vale per le scarpe running. L'adidas Ultraboost 21 è una scarpa da corsa per corridori di peso superiore a 80 kg (uomini) e 65 kg (donne), per corse a ritmi facili. Per distanze fino alla mezza maratona, preferibilmente. Ideale per le corse settimanali di 50 minuti o di un'ora a un ritmo leggero. Ma questa scarpa offre anche un plus: il suo design è spettacolare e permette di abbinarla ai vostri outfit sportivi. Infatti, le abbiamo visti indossate da youtuber, attori e attrici o presentatori televisivi. Parlare di Ultraboost è come parlare di una scarpa per le occasioni speciali.

Caratteristiche

  • Genere
    Uomo Donna
  • Peso
    340 gr
  • Drop
    10 mm
  • Ammortizzazione
    Alto
  • Costituzione
    Medio Forte
  • Impronta
    Neutro Supinatore
  • Superficie
    Asfalto
  • Uso
    Allenamento
  • Ritmo
    Basso Medio
  • Piede
    Cavo Normale
  • Appoggio del piede
    Tallone
  • Distanza
    10K Mezza maratona Maratona
  • Sostenibilitá
    Materiale riciclato
  • Anno
    2020
Leggerezza
7
Ammortizzazione
10
Flessibilità
8
Risposta
9
Stabilità
8
Grip
8

Premi

I redattori e i tester premiano i loro modelli preferiti

Opinioni di Adidas Ultraboost 21

7.8

Valutazione media Dagli utenti
Max: 7.8
Min: 7.8
Leggerezza
7.0
Ammortizzazione
10.0
Flessibilità
8.0
Risposta
7.0
Stabilità
8.0
Grip
7.0

1 gli utenti hanno valutato questo modello scarpe running

MC
Maria Collelouri
Voto dell'utente

7.8

Leggerezza
7
Ammortizzazione
10
Flessibilità
8
Risposta
7
Stabilità
8
Grip
7

Scarpe da corsa molto buone e con una ottima ammortizzazione!

8.6
SCORE

Adidas Ultraboost 21 sono al 102 posto nella classifica delle migliori scarpe running.

Sei un fan delle Adidas Ultraboost 21?

Visualizzare tutti i modelli di: