Una delle scarpe running più attese dell'anno sbarca con un'enorme aspettativa e non potrebbe essere diversamente. Le adidas Ultraboost 21 continuano ad essere modello best-seller per la corsa su asfalto del marchio tedesco, anche con la loro progressiva evoluzione e con un cambiamento radicale sia nell'estetica che in termini di prestazioni. Oggi la redazione di RUNNEA cercherà di analizzarle in dettaglio e di dare un'occhiata ai suoi miglioramenti, che sono molti e molto buoni.
Dalla sua apparizione sul mercato nel 2015, le leggendarie adidas Ultra Boost sono un chiaro esempio di innovazione e sviluppo permanente, perché, edizione dopo edizione, questo modello del rinomato marchio a tre strisce, approfitta della messa in scena delle scarpe running adidas Ultraboost 21 per evidenziare le sue tecnologie di ultima generazione e i suoi materiali più all'avanguardia e per migliorare le sensazioni di corsa del corridore di battistrada neutro e abituato a un elevato volume di chilometri in ogni sessione di running. A proposito, un consiglio, prestate la massima attenzione alla zona del tallone.
Parlando dei miglioramenti delle nuove Ultraboost 21 adidas, c'è da sottolineare che sono notevoli e si vedono sia in termini di prestazione che di estetica e che hanno portato a una vera e propria riprogettazione completa della scarpa. Ci sono cose che rimangono uguali e sulla stessa linea, ma anche aspetti che non hanno nulla a che vedere con quanto visto finora nella leggendaria scarpa da allenamento quotidiano. Si reinventano per continuare ad essere un modello di riferimento nelle scarpe da corsa a lunga distanza.
Ci sono due punti chiave che meritano una menzione speciale in queste adidas Ultraboost 21 e che sono da prendere in considerazione:
Vale la pena anche ricordare che la capacità di ammortizzazione di questa scarpa adidas è stata ottimizzata per offrire un perfetto equilibrio tra comfort e supporto in ogni passo.
Per quanto riguarda la tomaia di questo nuovo aggiornamento delle Ultraboost 21 , questa include una rete tecnica realizzata con un tessuto più preciso e di supporto, l'evoluto PRIMEKNIT+, fornendo più comfort e leggerezza nell'avampiede. La vestibilità di questo punto strategico è supportata dagli stampi in TPU sovrapposti al materiale sintetico trasparente, che rappresentano il caratteristico logo delle tre strisce di adidas running.
Un altro dettaglio che non passa inosservato nelle adidas Ultraboost 21 è il supporto sostenibile chiamato PRIMEBLUE. Una risorsa tecnologica che evidenzia il valore di questo materiale riciclato ad alte prestazioni con il sigillo Parley Ocean Plastic, un filo creato dalla plastica raccolta prima che raggiunga le profondità degli oceani. Un impegno per la sostenibilità da parte del marchio tedesco con una sezione che è stata implementata in molti dei suoi modelli dal 2015.
A tutto questo aggiungiamo il tallone modellato, quindi la scarpa ha un supporto e una stabilità notevolmente migliori rispetto ai modelli precedenti.
Nonostante tutte le importanti novità, la nuova versione delle adidas Ultra Boost 21 non perde l'essenza di questa iconica scarpa running e mantiene il suo target, essendo una scarpa da allenamento quotidiano per uomini e donne con passo neutro, ottima anche per correre tutti i tipi di distanze, e a diversi ritmi di corsa. Le adidas Ultraboost 21 continueranno ad essere una di quelle scarpe stella che hanno il loro posto riservato nell'armadio dei corridori che danno priorità alla massima ammortizzazione, reattività e comfort? Da RUNNEA non abbiamo dubbi, e siamo sicuri che nemmeno voi ne avrete.