Si conoscono già alcuni dettagli della nuova scarpa da running Nike Pegasus 37, un'icona che continua a fare storia. La più importante novità della nuova Pegasus 37 è contenuta nell'intersuola: la schiuma Cushlon è stata sostituita dalla schiuma React. Ciò favorisce una maggiore leggerezza ma anche più reattività, ammortizzazione e ritorno di energia.
Potrebbe interessarti: Nike Pegasus 38
Era il 1983 quando Nike presentò, per la prima volta, la scarpa da running Pegasus. Era l'anno di Scarface e del primo cellulare in commercio per intendersi. Il mondo dello sport non sapeva ancora di assistere a qualcosa che avrebbe fatto storia. Perché anche oggi che da quel 1983 di anni ne sono passati molti, la multinazionazionale statunitense non si ferma e propone un nuovo modello fedele alla propria identità: la nuova Air Zoom Pegasus 37.Una scarpa pensata e realizzata per i runners in linea con le precedenti, ma che presenta delle novità e significativi cambiamenti.
A rendere speciale la scarpa di Nike Running, oltre alla consistenza, sono i materiali e le tecnologie impiegate nella progettazione. La più importante novità della nuova Pegasus 37 è contenuta nell'intersuola: la schiuma Cushlon è stata sostituita dalla schiuma React. Ciò favorisce una maggiore leggerezza ma anche più reattività, ammortizzazione e ritorno di energia.
C'è di più. Gli studi condotti da esperti hanno dimostrato che il piede nel contatto con il terreno rimbalza più nella parte anteriore che sul tallone. Da qui l'idea di un'unità Air Zoom due volte più spessa rispetto all'edizione precedente, la Pegasus 36 (quasi 10 mm contro 4 mm) e concentrata nell'avampiede piuttosto che su tutta la lunghezza.
Dietro alla nuova Nike Pegasus 37, ci sono studi e ricerche, valutazioni e aspettative. C'è precisione. L'intento è stato di perfezionare il sistema della piattaforma di ammortizzazione, come già visto, ma anche creare un prodotto specifico per genere. Gli studi sulla pressione hanno dimostrato che nell'atto della corsa le donne prediligono un atterraggio più morbido e flessibile rispetto agli uomini. La versione femminile della Pegasus è stata quindi regolata per avere una pressione più debole, 15 psi rispetto ai 20 della maschile.
Altre caratteristiche fisiche
Le novità di questo prodotto sono visibili anche dall'esterno. La tomaia in meshtraslucida è più leggera, così la scarpa appare ariosa e traspirante. Osservando la scarpa si nota subito che è scomparsa l'allacciatura Flywire, non ci sono infatti occhielli quanto piuttosto dei cinturini. Un sistema che ricorda il modello Nike Speed Rival 6 e che contribuisce a dare maggiore adattabilità e ad assecondare i movimenti naturali.
Rispetto alla precedente Pegasus 36 sono state mantenute alcune caratteristiche: la sagoma della scarpa mantiene il colletto sul tallone. Il design rispecchia i gusti e le reazioni degli affezionati.
A essere mantenuta è poi la suola in gomma waffle. La scarpa è studiata per garantire vestibilità e offrire il comfort che ogni runner cerca. La fascia mediale favorisce l'adattabilità del prodotto al piede assicurandone la comodità. L'unico aspetto negativo della scarpa pare che riguardi il supporto alla caviglia che non garantisce abbastanza sicurezza.
Si rivolge a runners neutriimpegnati tanto nell'allenamento di tutti i giorniquanto nelle gare. La scarpa Pegasus 37, come si legge sul sito Nike, è poi pensata in modo specifico tanto per le donne che per gli uomini. C'è ancora una volta un punto fermo: il tratto distintivo della Pegasus è la sua versatilità. Nonostante Nike sia il più importante fornitore di prodotti sportivi, con il lancio di questo prodotto dimostra ancora una volta di non adagiarsi sulla propria fama.
L'attenzione al dettaglio è il riflesso della cura verso ogni singolo runner. Sia verso gli atleti da conquistare che pur conoscendo la storia del noto swoosh non sono affezionati consumatori, e sia verso i compratori di sempre che con Nike, e ancora di più con Pegasus, hanno instaurato una relazione che dura da 37 anni. La scarpa è stata lanciata il 28 aprile, mentre la vendita in negozio è aperta a partire da giugno.
La scarpa emblema di Nike trae il proprio nome dalla mitologia greca. Pegaso è il maestoso cavallo alato legato alla storia di Medusa. Secondo il mito sarebbe nato dal terreno bagnato dal sangue versato dalla Gorgone dopo l'uccisione da parte di Perseo. Al di là della sua origine, il cavallo alato è una figura leggendaria per ciò che rappresenta. La vitalità e la forza unita alla capacità di volare e oltrepassare gli ostacoli. Nonostante Nike evolva il prodotto dal punto di vista estetico ma anche tecnologico, il punto cardine della linea identitaria resta leale e fedele all'idea da cui è nato.