Le migliori offerte:


- 41
- 42
- 42.5
- 44
- 44.5
- 45
- 46
- 46.5


- 36
- 37
- 37.5
- 38
- 38.5
- 39
- 40
- 40.5


- 42.5
- 43
- 44
- 44.5
- 45
- 46
- 46.5


- 38.5
- 39
- 40
- 40.5
- 41


- 41
- 42
- 42.5
- 43
- 44
- 46
- 46.5


- 42
- 44
- 44.5
- 45
- 46.5
- 49


- 40.5
- 41
- 42
- 42.5
- 43
- 44
- 44.5
- 45
- 46
- 46.5


- 38.5
- 39
- 40.5
- 42
Vedi altri prezzi per Saucony Peregrine 12
Vedi altri prezziServizi
Caratteristiche
Id | Values |
---|---|
Genere | Uomo , Donna |
Peso | 275 gr |
Drop | 4 mm |
Ammortizzazione | Neutro |
Costituzione | Leggero , Medio |
Impronta | Neutro |
Superficie | Trail |
Uso | Allenamento |
Ritmo | Medio |
Piede | Normale |
Appoggio del piede | Punta , Tallone |
Distanza | 10K , Mezza maratona , Maratona |
Anno | 2022 |
Foto Saucony Peregrine 12
1 / 4
L'imminente arrivo sul mercato della Saucony Peregrine 12 fa digrignare i denti ai più veloci corridori di montagna desiderosi di divorare chilometri e chilometri sui terreni più accidentati. L'ultimo aggiornamento di questa leggendaria saga Saucony, che prende il nome dal Peregrine Falcon, l'uccello più veloce della Terra, arriva in scena con cambiamenti molto importanti che riguardano il peso e la trazione. Non abbiamo ancora una data ufficiale per il lancio della versione più veloce e confortevole di questa saga di successo, ma le prime informazioni indicano un salto di qualità.
Le scarpe da trail running Saucony Peregrine 12 sono uno di quei modelli che gli amanti del trail running aspettano con ansia ogni inizio di stagione e sappiamo bene perché! Si tratta di un modello progettato per i corridori con passo neutro che vogliono affrontare allenamenti e gare in montagna su distanze che vanno da una 10K alla maratona. Questa dodicesima edizione porta con sé alcuni importanti cambiamenti che riguardano aspetti chiave della scarpa, che analizziamo qui da RUNNEA.
Saucony Peregrine 12, caratteristiche principali
La Peregrine 12 di Saucony è già stata rilasciata nel mercato statunitense, tuttavia, in Europa dovremo aspettare ancora qualche settimana per testare questo ultimo aggiornamento. Tuttavia, sappiamo già, a grandi linee, alcuni dei dettagli più caratteristici di questo nuovo modello, il più veloce e più confortevole fino ad oggi di questa saga di successo.
Le tre principali novità di questo modello possono essere riassunte come segue: 35 grammi più leggero della sua versione precedente, la Saucony Peregrine 11, nuovo modello di battistrada e l'incorporazione di una piastra antiroccia per una migliore protezione.
L'intersuola incorpora la schiuma PWRRUN, un composto che fornisce un'eccellente reattività e agilità sui terreni più irregolari. È in questa zona della scarpa che troviamo la nuova piastra antiroccia che assicura una protezione superiore durante le salite e le discese.
Anche la tomaia è stata ridisegnata per aumentare la stabilità e il comfort. La sua nuova costruzione "bootie" permette una vestibilità più anatomica per una migliore reattività alle alte velocità. Una menzione speciale va fatta per il contrafforte interno del tallone che aggiunge stabilità alla scarpa nel suo complesso.
Le alette in gomma PWRTRAC da 5 si adattano a diversi profili di terreno assicurando un'eccellente trazione e una presa eccezionale.
Saucony Peregrine 12, specifiche tecniche
Tutto sommato troviamo grandi cambiamenti in questa leggendaria saga Peregrine di Saucony. Un modello che è stato notevolmente ridotta in peso, il risultato? Una scarpa da trail running sotto i 300 grammi; equilibrata, stabile e confortevole.
Anche se è vero che dobbiamo ancora aspettare qualche settimana per poter testare queste Peregrine 12 da RUNNEA, le prime informazioni indicano un grande salto di qualità in questo modello all-terrain. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, vale la pena menzionare un drop 4 mm e un peso approssimativo di 275 grammi.