Under Armour TriBase Reign 6

9.3
SCORE

Prezzo originale Under Armour 140,00 €




Caratteristiche

Genere
Uomo
Donna
Peso
387 gr
Colore
Azul
Blanco
Gris
Morado
Negro
Rojo
Rosa
Verde
  • Ammortizzazione
    8.0
  • Flessibilità
    9.0
  • Comodità
    8.0
  • Grip
    8.0
  • Durata
    8.0

Foto Under Armour TriBase Reign 6

1 / 3

Non tutte le scarpe sportive possono essere utilizzate efficacemente durante le nostre routine di allenamento in palestra o le sessioni di crossfit, per questo motivo la Under Armour TriBase Reign 6 è una scarpa progettata per essere utilizzata esclusivamente in palestra.

La Under Armour TriBase Reign 6 è una scarpa crossfit che presenta alcune delle tecnologie più eccezionali sviluppate dal marchio americano e che ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per i nostri allenamenti più intensi.

Caratteristiche principali delle Under Armour TriBase Reign 6

Il crossfit è un settore in crescita e Under Armour si è posizionato da qualche stagione come uno dei marchi più importanti che producono modelli specializzati per questa modalità, come nel caso della gamma di cui fa parte questo modello.

La tomaia della scarpa presenta lo Under Armour WARP (lo stesso delle Under Armour TriBase Reign 5) per offrire un buon supporto nei movimenti più dinamici ed esplosivi. Inoltre, è dotata di una rete in TPU per la massima durata e traspirabilità durante gli allenamenti.

La scarpa è dotata di una clip all'esterno del tallone e di rinforzi all'interno per offrire maggiore stabilità e sostegno al piede all'interno della scarpa.

Caratteristiche principali delle scarpe Under Armour TriBase Reign 6

La Under Armour TriBase Reign 6 è dotata di un'intersuola con schiuma a doppia densità, più morbida nell'avampiede e più solida nel tallone, per offrire un sostegno e un comfort migliori.

La scarpa è dotata della tecnologia UA TriBase aggiornata che massimizza il contatto con il terreno, favorisce i movimenti naturali e fornisce flessibilità per una migliore presa durante il sollevamento pesi.

La suola è interamente in gomma che avvolge i lati per garantire durata e resistenza all'abrasione, con un'aderenza sul lato mediale per arrampicarsi sulle corde senza temere un'usura eccessiva. Inoltre, la suola è dotata di gomma extra posizionata strategicamente sotto la punta per aumentare la forza di presa sul terreno.

Profilo sportivo ideale per le Under Armour TriBase Reign 6

Si tratta di una scarpa progettata esclusivamente per essere utilizzata durante le sessioni di crossfit, quindi può essere una scarpa ideale per gli atleti di crossfit o come complemento ideale da utilizzare nelle sessioni di cross training in palestra.

Gli atleti di peso medio o addirittura elevato potranno sfruttarla al meglio, in quanto offre una buona stabilità e ammortizzazione per eseguire senza problemi gli esercizi più intensi.

La scarpa, integrando diverse tecnologie e rinforzi in alcune aree, ha un peso di 387 grammi nella versione da uomo, peso che è stato aumentato rispetto alla versione precedente.

Per quanto riguarda il drop, si tratta di una scarpa a basso profilo con un drop di soli 2 mm.

In breve, siamo di fronte a una delle scarpe più complete che sono state progettate esclusivamente per essere utilizzate durante le nostre routine di crossfit e con le quali la sicurezza e la protezione non mancheranno.

Review da Under Armour TriBase Reign 6

3 febbraio 2025

8.8

Pro

  • Durata
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Aderenza e trazione

Contro

  • Non è la scarpa più comoda del mercato.
  • Design molto sobrio

Under Armour TriBase Reign 6: il migliore della serie fino ad ora

Recensione di David Encinas e Edorta Morales di"The Crab Box".

Stiamo vedendo come il marchio americano Under Armour stia cercando di fare breccia in Europa in un mercato così complicato come quello del running, eppure negli Stati Uniti è uno dei marchi leader nelle vendite di calzature per il cross-training e il fitness funzionale. E ora vuole ripetere questo successo di vendite in Europa. Lo vuole fare, fondamentalmente, attraverso la sua saga Reign: un modello orientato ad allenamenti versatili che combinano sollevamento pesi, movimenti ginnici e lavoro metabolico come CrossFit o HIIT. Dopo aver provato versioni precedenti come la Reign 4 o la Reign 5, ero ansioso di provare questa Under Armour Reign 6 dopo le buone recensioni che aveva ricevuto nel continente americano. E dopo averla messa alla prova in diverse sessioni di allenamento, posso dirvi che sono rimasto piacevolmente sorpreso.

Recensione delleUnder armour Reign 6

In questa recensione cercherò di descrivere le sue virtù e alcuni possibili miglioramenti, la sua idoneità a diversi tipi di lavoro nel box e anche il motivo per cui ritengo che UA abbia fatto un notevole salto di qualità con questa versione.

1. Prime impressioni e panoramica

Appena uscite dalla scatola, le Reign 6 hanno un design più "semplice" rispetto alle scarpe precedenti. Sono stati eliminati gli elementi ingombranti dell'intersuola e la tomaia è più snella. Secondo Under Armour, l'altezza della suola e il drop totale sono stati modificati in questa versione per migliorare la vicinanza al terreno e la stabilità. E questo si nota nella mano: pesa circa g di 365 (in una taglia 42 EUR), il che non è leggero, ma rientra comunque nella media delle scarpe da cross-training con una protezione robusta.

Recensione delleUnder armour Reign 6

Che cos'è in sostanza la Under Armour Reign 6?

Una scarpa con un drop minimo2 mm), un'intersuola a doppia densità e la rinnovata suola TriBase (la tecnologia che UA utilizza per promuovere la stabilità nei movimenti di potenza). Dovrebbe offrire un ottimo supporto per deadlift e pliometria, senza penalizzare altri esercizi (come canottaggio, salto della corda o corsa su brevi distanze).

2. Vestibilità e sensazioni quando le si indossa

Il primo dettaglio che ha attirato la mia attenzione è che l'interno - soprattutto la zona del mesopiede - è abbastanza sicuro, senza essere restrittivo. La tomaia utilizza il tessuto UA WARP, che ha già dimostrato di fornire un buon sostegno e flessibilità in altri modelli del marchio. Questa tomaia avvolge il piede quasi come un calzino rinforzato, in modo che in esercizi come squat o affondi olimpici si senta il piede molto sostenuto, senza "ballare" all'interno.

RecensioneUnder armour Reign 6

Forma e taglia: visto quello che è successo con le versioni passate delle Reign, dove poteva esserci un eccesso di larghezza o di strettezza a seconda dell'edizione, in queste Reign 6 mi sembra che abbiano messo a punto la forma per una calzata standard TTS (True To Size). In altre parole, consiglio la vostra taglia abituale, perché non c'è né troppo né troppo poco spazio. Per i piedi leggermente larghi, potrebbe essere un po' stretta nell'area del mesopiede, ma non è così restrittiva come altre scarpe da cross-training "estreme".

Linguetta e imbottitura: la linguetta non è eccessivamente spessa, ma protegge bene la parte superiore del collo del piede. L'imbottitura del tallone e della caviglia è discreta, sufficiente a evitare sfregamenti.

3. Design dell'intersuola: minimalismo con "tocco a piedi nudi".

Uno dei principali cambiamenti rispetto alle versioni precedenti è l'intersuola a doppia densità, che offre un drop molto basso2 mm). Questo avvicina il piede al terreno, cosa che, a mio parere, fa miracoli per migliorare la stabilità nei sollevamenti pesanti.

Quando si tratta di cross-training, uno dei requisiti è di solito quello di sentire il contatto con il terreno, per poter "radicare" i piedi quando si spinge in squat, deadlift, clean o snatch. Il Reign 6 riesce a raggiungere questo obiettivo molto bene:

Parte posteriore (tallone): più solida di quella anteriore, per sostenere il peso quando si carica la barra o si eseguono squat profondi. Non si avverte alcun cedimento.

Avampiede: leggermente più flexible e meno denso, per un maggiore comfort negli esercizi in cui è necessario spingere la punta del piede, come box jump, jumping jack o sprint da 40 a 100 m.

Il risultato è una scarpa che, senza essere al 100% a piedi nudi, si muove su una linea sottile che permette di sentire il terreno in modo molto diretto. Per chi è abituato a scarpe con un drop più alto (4 mm, 6 mm o 8 mm), è possibile che all'inizio si senta un maggiore stress sul tendine d'Achille se si fanno corse più lunghe. In altre parole, non è il miglior alleato per correre 5K o 10K nel WOD se non si ha una buona tecnica di corsa o se il corpo non è abituato a drop più bassi.

4. Sensazioni nei diversi tipi di allenamento

4.1. Sollevamenti pesanti (squat, deadlift, clean)

RecensioneUnder armour Reign 6

Qui la Reign 6 brilla particolarmente. Il TriBase nella suola, unito all'intersuola quasi minimalista, vi ancorerà al terreno: potrete spingere senza temere di perdere la stabilità laterale.

Sono riuscito a gestire pesi vicini al mio RM nello squat e mi sono sentito sima sicuro. Qualcosa di simile è accaduto nel deadlift: ho notato la solidità del tallone e l'assenza di un'eccessiva ammortizzazione che potesse rubare energia dalla sbarra al terreno.

42. Movimenti dinamici (box jump, skater jump, burpees)

RecensioneUnder armour Reign 6

Negli esercizi pliometrici, mi è piaciuta la sensazione di rimbalzo moderato. Non direi che si tratta di una scarpa rimbalzante come la Reebok Nano X4 con il suo Floatride Energy, ma non si sente nemmeno morta. L'avampiede leggermente più delicato offre la giusta quantità di flessibilità necessaria per decollare senza compromettere la stabilità.

Per i movimenti laterali (salti da skater o movimenti multidirezionali), la suola avvolge un po' i lati e vi mantiene centrati. Non ho riscontrato alcuno slittamento o insicurezza, a patto che la superficie non fosse bagnata.

43 Cardiovascolare: canottaggio, bici d'assalto, sprint

Canottaggio e bici d'assalto: non essendoci molta ammortizzazione, ho sentito che la scarpa non mi toglie energia quando spingo con la punta del piede nel canottaggio. La Reign 6 calza bene, non si infossa e non aggiunge peso inutile. Ho potuto concentrarmi sulla trazione della schiena senza combattere con la scarpa.

Sprint brevi (40-100 m): grazie alla flessibilità dell'avampiede e al basso drop, correre gli sprint è fattibile e persino piacevole. La sensazione di trazione sul terreno è immediata.

Corse leggermente più lunghe (> 800 m): ecco il problema. Se il vostro WOD prevede, ad esempio, una corsa di 1 miglio o ripetute di 400, la Reign 6 regge bene il confronto, ma non è la scarpa più comoda se non si padroneggia la tecnica del piede medio. L'impatto può essere più faticoso per i corridori abituati a cadute di 4-8 mm e a una maggiore ammortizzazione.

5 Comfort e uso quotidiano

Molti crossfitter amano una scarpa che, oltre alle prestazioni in campo, possa essere utilizzata per l'uso quotidiano: dall'andare al lavoro agli spostamenti in città, ecc.

Comfort di camminata: la Reign 6 è piuttosto "rigida" nella parte posteriore, il che non la rende la più comoda per le lunghe camminate, ma non la escludo se la si usa per3 ore in un ambiente urbano. Non avendo un drop pronunciato, vi sentirete più vicini al terreno, cosa che alcuni descrivono come "più naturale".

Formicolio o indolenzimento: non ho riscontrato alcuno sfregamento o fastidio nella lingua o nel colletto. In base alla mia esperienza, Under Armour tende a esagerare con l'imbottitura o a lasciarla scarsa nei suoi modelli. In questo caso, ha raggiunto un punto intermedio che favorisce la vestibilità senza eccessi.

La Reign 6 si allontana dall'estetica "grande" della Reign 4 o 5, adottando un look più stilizzato. Mi piace. Anche se devo ammettere che non è la scarpa lifestyle più versatile del mondo - si vede che è stata progettata per l'allenamento -, non stona troppo se ci si attiene a un colore sobrio.

6. Durata e trazione

RecensioneUnder armour Reign 6

La suola è dotata di tecnologia TriBase con uno strato di gomma avvolto intorno ai lati e al tallone. La durata è buona: non ho notato quasi nessuna usura dopo diverse settimane di WOD, sollevamenti e prove di vogatore/tape.

Trazione su pavimenti lisci: L'aderenza è molto buona, non si scivola sui pavimenti in gomma tipici dei box CrossFit.

Trazione su superfici bagnate: non è la scarpa più importante di questa sezione. Con l'acqua sul terreno, si verifica un certo "slittamento" se si cerca di frenare bruscamente negli sprint. Non è catastrofico, ma merita una menzione.

7. Confronto con i modelli della concorrenza

La Under Armour Reign 6 compete direttamente con scarpe come la Reebok Nano X4 / X3, la Nike Metcon (dalla 7 alla 9), la TYR CXT-1 o la NOBULL Trainer. Come si pone rispetto a loro?

Reebok Nano X4: la Nano offre un'ammortizzazione maggiore nel tallone e nell'avampiede, forse adatta alle corse più lunghe. La Reign 6 vince per la "sensazione di minimalismo" e la vicinanza al terreno.

Nike Metcon 9: più stabili nel tallone, ma con un drop maggiore. Se vi piace la sensazione di "stabilità ma tacco alto", il Metcon può essere la vostra scelta, ma il Reign 6 è più flexible nell'avampiede.

TYR CXT-1: anch'esse vicine al terreno, ma trovo le Reign 6 più agili negli sprint brevi e nei movimenti laterali.

8. Prezzo e rapporto qualità-prezzo

Le Reign 6 sono vendute a 140 euro in Europa, un prezzo molto competitivo. In base alla mia esperienza, Under Armour non è solita alzare i prezzi, ed è anche possibile trovarle a prezzi scontati durante i saldi o i coupon.

Considerando il miglioramento della flessibilità e la sensazione di stabilità "bella solida", penso che sia un prezzo ragionevole. E se riuscite a trovarla sotto i 100 euro, oserei dire che è un affare per chi cerca una scarpa da CrossFit principale.

9. Il nostro verdetto

Con la Under Armour Reign 6, il marchio ha fatto un passo molto importante verso un profilo di scarpa più minimalista e stabile, perfettamente adatto al box. Il drop 2 mm, l'intersuola a doppia densità e la flessibilità dell'avampiede fanno sì che la scarpa, senza essere a piedi nudi, vi colleghi al terreno, il che è essenziale per gli allenamenti di forza e i movimenti esplosivi.

La tomaia offre una calzata corretta, non troppo aderente e non troppo larga, che bilancia comfort e sicurezza durante le brevi falcate o gli squat. Naturalmente, se si è abituati all'ammortizzazione tipica di altre scarpe (diciamo 4-8 mm di drop), ci vorrà un po' di tempo per adattarsi a corse di 400. Ma per gli sprint, i salti, i deadlift e i lavori di ginnastica, la Reign 6 si comporta a pieni voti.

Se siete alla ricerca di una scarpa CrossFit o da allenamento funzionale che fornisca un supporto stabile per i carichi pesanti, che permetta l'agilità negli esercizi laterali e che risponda decentemente negli sprint, la Reign 6 è un serio concorrente contro Metcon, Nano o NOBULL. E con un prezzo leggermente inferiore a molti di questi, mi sembra una proposta molto interessante. Non è la più adatta per le corse da 5K o 10K, né la più "ammortizzata" per chi vuole correre lunghe distanze, ma se la vostra priorità sono i WOD e gli allenamenti di forza, credo che Under Armour abbia fatto una buona scommessa.

Come sempre, l'ultima parola spetta a voi: indossatele e verificate se il vostro piede si sente a proprio agio con un drop così basso drop Ma se provenite da un ambiente in cui la vicinanza al suolo vi piace e non avete bisogno di molta schiuma, le Reign 6 vi permetteranno di allenarvi comodamente e con fiducia.

La migliore Under Armour Reign fino ad oggi e sicuramente la più attenta alla stabilità e alla sensibilità al suolo. Un'ottima scelta per chi non vuole il "tipico drop di 4 mm" di altri marchi e cerca qualcosa di più minimalista nell'universo del CrossFit, provatela e vedrete voi stessi come si sente uno squat ben sostenuto!

Recensioni di Under Armour TriBase Reign 6

Sii il primo a scrivere una recensione

-

Valutazione media
Dagli utenti
Max: -
Min: -
Ammortizzazione
-
Flessibilità
-
Comodità
-
Grip
-
Durata
-
9.3
SCORE

Under Armour TriBase Reign 6 sono al 3 posto nella classifica delle migliori scarpe crossfit.

La nostra selezione

Anche da Under Armour