Fila Astatine


Prezzo originale Fila 179,95 €

Negli ultimi giorni non abbiamo rilevato alcun prezzo per: Astatine

Siate i primi a ricevere un avviso quando i prezzi saranno disponibili.



Caratteristiche

Genere
Uomo
Donna
Peso
252 gr
Drop
8 mm
Ammortizzazione
Neutro
Costituzione
Leggero
Impronta
Neutro
Superficie
Asfalto
Uso
Varie
Ritmo
Alto
Tecnologia
Piastra di carbonio
Piede
Normale
Distanza
Corto
10K
Mezza maratona
Anno
2023
  • Leggerezza
    9.0
  • Ammortizzazione
    8.0
  • Flessibilità
    8.0
  • Risposta
    9.0
  • Stabilità
    8.0
  • Grip
    8.0

Foto Fila Astatine

1 / 2

La nuova Astatine di Fila può essere un'ottima scelta per chi è alla ricerca di versatilità nelle scarpe running da combinare per sessioni di allenamento veloce, giornate di serie e anche per le competizioni.

La Astatine Fila è una scarpa running leggera con piastra in carbonio a un prezzo relativamente più conveniente rispetto ad altre scarpe simili attualmente sul mercato.

AstatineFila, caratteristiche principali

La tomaia della Astatine, scarpa running Fila, è progettata con un tessuto monostrato, aperto e leggero, che offre una vestibilità aderente e una buona traspirabilità. Presenta piccoli dettagli stampati in 3D e un design della tomaia alla caviglia che migliora la calzata del piede all'interno della scarpa.

La tomaia manca di molta protezione e imbottitura, solo un po' più di struttura nella zona del tallone. Tuttavia, non raggiunge il livello di leggerezza e traspirabilità della scarpa da corsa più veloce del marchio italiano, la Racer CarbonFila.

AstatineFila, caratteristiche principali

L'intersuola è dotata della tecnologia Energized Wave Foam per un'ammortizzazione efficiente e leggera. In cima all'intersuola c'è una piastra in carbonio in un unico pezzo che attraversa l'intera scarpa dal tallone alla punta e garantisce il trasferimento di energia e la propulsione a ogni passo.

La suola della Astatine Fila è formata dalla mescola Evergrip, sviluppata dal marchio italiano, che offre maggiore aderenza e trazione, sia su superfici bagnate che asciutte, durante gli allenamenti o le gare su asfalto. La parte interna della suola, al centro, è scoperta per fornire un po' più di leggerezza e attraverso la quale possiamo vedere la piastra di carbonio della scarpa.

Tipo di corridore ideale per la Astatine Fila

Questa scarpa è pensata principalmente per i corridori con un peso leggero, una falcata neutra, veloce e con una buona tecnica di corsa, come la grande maggioranza delle scarpe con piastra in carbonio.

In termini di distanza, con la Astatine Fila si possono percorrere distanze fino alla mezza maratona senza problemi, mentre i corridori veloci con una buona tecnica possono arrivare fino alla maratona.

Astatine Fila: caratteristiche tecniche

La scarpa ha un drop di 8 mm, con un profilo di 33 mm nella parte posteriore della scarpa e di 25 mm nella parte anteriore, un drop un po' alto per una scarpa leggera e veloce e superiore a quello di altre scarpe simili presenti sul mercato.

La Astatine Fila pesa 252 grammi ed è disponibile in tre diverse varianti di colore, sia per uomo che per donna.

La Astatine Fila può essere una scelta perfetta per chi è alla ricerca di una scarpa versatile, veloce e performante con piastre in carbonio, che può essere utilizzata sia per le gare che per gli allenamenti veloci.

Review da Fila Astatine

10 aprile 2025

7.8

Fila Astatine: Il ritorno sorprendente di Fila nel running

Nel panorama delle scarpe da running, alcuni marchi sono universalmente noti per la loro continua innovazione tecnologica e le loro prestazioni. Fila, sebbene più conosciuta per l’abbigliamento sportivo lifestyle e per un passato glorioso nel tennis, è tornata in pista (letteralmente) con un prodotto pensato per chi corre: le Fila Astatine. Questo modello segna un'interessante incursione del brand nel settore del running tecnico, proponendosi come una valida opzione per runner amatori ma esigenti.

Prime impressioni e aspettative

Appena tolte dalla scatola, le Fila Astatine si presentano come una scarpa che colpisce per il design moderno e accattivante. Il look è sobrio ma sportivo, con linee pulite e dettagli ben curati. Il mesh della tomaia è traspirante e leggero, il che fa subito pensare a un utilizzo destinato a climi più miti o a sessioni intense dove il piede ha bisogno di respirare.

Le aspettative iniziali erano, ammettiamolo, contenute: Fila non è (ancora) sinonimo di scarpe da running ad alte prestazioni. Eppure, la curiosità era alta proprio per questo motivo: quanto poteva sorprenderci una scarpa di un brand che vuole rientrare in questo mercato così competitivo?

Una volta indossate, la calzata si rivela comoda, con una buona sensazione di avvolgimento senza punti di pressione fastidiosi. L'intersuola dà immediatamente una sensazione di equilibrio tra morbidezza e reattività, anche solo camminandoci sopra. La linguetta imbottita e il collare ben strutturato aumentano il comfort generale. Tutto lascia presagire una scarpa ben pensata, anche se non ancora del tutto "premium".

Per quale tipo di runner sono adatte

Le Fila Astatine si rivolgono principalmente a runner amatori di livello intermedio, che cercano una scarpa affidabile per allenamenti regolari, con una certa attenzione al comfort e alla versatilità. Non sono pensate per runner competitivi o per chi cerca una scarpa ultra leggera da gara, ma rappresentano una proposta più equilibrata e versatile.

Chi le apprezzerà maggiormente:

  • Runner neutri (la scarpa non ha correzioni per iperpronazione)
  • Chi cerca una scarpa per allenamenti giornalieri
  • Persone che alternano corsa e camminata
  • Chi si allena su distanze medio-brevi, ma con un occhio alla stabilità

Per quali distanze le consigliamo

Le Fila Astatine sono ottime per distanze fino a 10/15 km a sessione. Si comportano bene sia su corse lente che a ritmo medio, grazie a un’intersuola in EVA ben bilanciata. Il ritorno di energia non è paragonabile a quello delle superfoam moderne (come le PWRRUN+ o ZoomX), ma l’ammortizzazione è comunque sorprendentemente piacevole.

Su distanze superiori ai 15 km, la scarpa inizia a mostrare qualche limite: il comfort resta discreto, ma la mancanza di una spinta davvero reattiva e il peso leggermente superiore alla media si fanno sentire.

Perfette per:

  • Allenamenti quotidiani da 5-10 km
  • Corsa su asfalto o sterrato leggero
  • Corsa a ritmo medio o lento
  • Camminata sportiva

Cosa ci è piaciuto di più

Comfort generale

La tomaia è uno dei punti forti, con un mesh traspirante e una calzata ben progettata. Anche durante corse lunghe, non si notano sfregamenti o fastidi.

Stabilità

Ll’ampia base della scarpa offre un’ottima stabilità, anche su superfici meno regolari. Non è una scarpa "guidata", ma dà sicurezza in appoggio.

Rapporto qualità/prezzo

Con un prezzo competitivo (intorno ai 90-100 euro di listino, spesso scontate), offrono molto per quello che costano. Ottime per chi vuole una scarpa affidabile senza spendere troppo.

Durabilità percepita

La suola mostra pochi segni di usura dopo 100 km, con una gomma robusta nelle zone più soggette a consumo. Un buon segno per la longevità complessiva del modello.

Possibili miglioramenti

Nessuna scarpa è perfetta, e anche le Fila Astatine hanno margini di miglioramento, soprattutto se vogliono competere in un mercato affollato:

Peso

Siamo sopra i 300 grammi (taglia 42), un po’ troppo per gli standard attuali. Alleggerire l’intersuola o utilizzare materiali più evoluti potrebbe migliorare il feeling dinamico, rapido o per cambi di ritmo, manca una certa spinta. L’inserimento di una piastra flessibile o un compound più elastico potrebbe cambiare le carte in tavola.

Reattività

L’intersuola è comoda, ma non particolarmente esplosiva. Per un passo più

Trazione sul bagnato

Su asfalto umido, la suola perde un po’ di grip. Niente di pericoloso, ma da tenere a mente in caso di pioggia.

Conclusioni finali

Le Fila Astatine rappresentano una bella sorpresa nel mondo delle scarpe da running. Non pretendono di rivoluzionare il settore, ma si pongono come un’alternativa solida, comoda e onesta per il runner amatore. Il loro punto di forza sta nella combinazione tra comfort, versatilità e prezzo contenuto. Sono scarpe che fanno bene il loro lavoro, senza fronzoli, ideali per chi si allena con costanza ma senza esigenze da maratoneta o da velocista.

Fila ha dimostrato di poter competere anche nel running moderno, e con piccoli aggiustamenti potrebbe dire la sua in segmenti ancora più tecnici. Le Astatine sono una base solida da cui partire, un passo convincente nella direzione giusta.

Recensioni di Fila Astatine

Sii il primo a scrivere una recensione

-

Valutazione media
Dagli utenti
Max: -
Min: -
Leggerezza
-
Ammortizzazione
-
Flessibilità
-
Risposta
-
Stabilità
-
Grip
-