Le Salming Enroute sono calzature eccezionali, questo è vero, non per tutti gli utenti. Si tratta di un modello con 6 mm di differenziale che favorisce un appoggio naturale. Sono perfette per runner con una buona tecnica di corsa per tirate lunghe e per coloro che cercano protezione.
Perchè ci sono piaciute?
Quando ti rapporti a nuovi modelli di calzature spesso è difficile trovare novità che portino più valore alla scarpa. LeSalming EnRoute hanno provato ad ottenerlo. Una scarpa molto leggera, di 260 grammi, molto rapida e flessibile, con una buona dose di ammortizzazione reattiva e con un certo sostegno per i momenti in cui il piede perde la tecnica di corsa per la stanchezza.
Dove troviamo questa novità?
Nella sua tomaia o parte superiore. È stata disegnata intorno al concetto Wrap Around Design. Traducendo diciamo che si tratta di quattro unità diverse che si combinano per creare una calzata avvolgente e gradevole con una grande traspirabilità.
Da un lato un ExoSkeleton che sostiene un sistema di chiusura che permette un fit eccezionale. Una linguetta con un disegno rinforzato che fa parte della costruzione della tomaia.
La tomaia è composta tra 3 strati: un mesh forato e molto leggero che si trova direttamente in contatto con il piede, dove non ci sono cuciture. Il secondo strato, un ExoSkeleton che avvolge e fissa la scarpa al piede e il terzo strato, un tipo si mesh o rete che copre tutto il modello e gli dona consistenza e durata.
Tecnologie presenti
Anatomical Heelcup:
Una talloniera che fissa il piede senza movimenti strani nella zona del tallone e che ha un peso minimo.
3Layer Construction:
I tre strati dei quali parlavamo e che garantiscono fit e durata.
TORSION GUIDE SYSTEM 62/75°
La distanza dal tallone alla parte anteriore della pianta del piede (62% della calzatura) è stata realizzata con una stabilità aggiuntiva che termina nella cosiddetta linea del de «ballet», un angolo de 75°- Davanti alla linea dei 75% ci troviamo con una costruzione molto flessibile che stimola i movimenti naturali del piede. La funzione TGS 62/75° garantisce che la calzatura si fletta nei punti adeguati, stimolando i movimenti naturali laterali e verso davanti del piede.
EXOESQUELETO
L'obiettivo di questo esoscheletro è stabilizzare e fissare il piede in ciascun passo, evitando movimenti laterali non controllati e alleggerendo la pressione alle articolazioni metatarsofalangiche (MTP). Questa parte del design elimina la frizione e riduce l'impatto delle forze laterali sulle parti molli del piede, specialmente sotto alla punta del piede.
RINFORZO DELLA PUNTA
La zona delle dita del piede non è tanto stretta. C'è una maggiore libertà di movimenti. L'obiettivo è che il piede possa stirarsi in modo opportuno nella fase di atterraggio permettendo che la falcata sia più efficace da una prospettiva biomeccanica.
TORSION EFFICIENCY UNIT
Il sistema Torsion Efficiency Unit apporta stabilità alla calzatura per offrire una buona risposta senza troppi appoggi. È stato posizionato nel luogo opportuno per ottenere la massima efficienza correndo.
RECOIL
Si tratta di un composto ammortizzante che troviamo nella parte media della suola e il cui obiettivo è generare un effetto di rimbalzo elevato. Si tratta di un composto che troviamo anche nella zona del tallone e che è stato progettato per ridurre le forze d'impatto e aumentare il comfort nello slancio.