Puma Deviate Nitro 2



Finalmente la PUMA Deviate Nitro 2 è diventata realtà e il suo arrivo sul mercato è già uno degli eventi più attesi da un vasto numero di runners. Soprattutto chi è abituato e punta a migliorare i propri record personali, perché le scarpe volanti da record di PUMA sono qui con una versione migliorata per correre più velocemente, ma anche con un maggior grado di sicurezza.

Dopo il grande successo dell'atleta statunitense Molly Seidel, medaglia di bronzo nella maratona femminile ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, le scarpe running PUMA Deviate Nitro 2 hanno avuto un grande successo, ecco perché gli sviluppatori del marchio tedesco hanno scelto di mantenere ciò che ha funzionato meglio in questo modello, introducendo solo piccoli miglioramenti in modo che questa seconda versione della loro scarpa da corsa più veloce per correre su asfalto sia la migliore al mondo.

PUMA Deviate Nitro 2: caratteristiche principali

Le principali novità delle nuove PUMA Deviate Nitro 2 sono concentrate nella riprogettazione della tomaia per migliorare l'esperienza di corsa. Ma, attenzione, ci sono anche alcuni cambiamenti importanti, di cui vi parleremo in RUNNEA.

PUMA Deviate Nitro 2, caratteristiche principali

Considerando che il loro modello più dirompente e innovativo è già sul mercato con la nuova versione della PUMA Fast-R NITRO ELITE, l'arrivo delle nuove PUMA DEVIATE Nitro 2 ha molte novità in serbo per farle diventare le scarpe con piú propulsione che PUMA abbia mai creato.

L'intersuola delle PUMA Deviate Nitro 2 presenta un cambiamento significativo, sostituendo la piastra reattiva in carbonio INNOPLATE con quella di nuova generazione, denominata PWRPLATE. Il risultato? La scarpa è in grado di massimizzare il ritorno di energia a ogni passo, ma anche di conferire stabilità all'intersuola per una corsa veloce ma sicura. Con questa evoluzione, non c'è da stupirsi che le PUMA Deviate Nitro 2 siano in cima alla lista delle migliori scarpe running con piastra in carbonio.

Naturalmente, continuando con la configurazione dell'intersuola, la PUMA Deviate Nitro 2 mantiene la schiuma NITRO ad alte prestazioni, che è in grado di combinare una grande leggerezza con una straordinaria reattività per ogni chilometro percorso.

PUMA Deviate Nitro 2: tomaia

In termini di miglioramenti, oltre all'introduzione della piastra PWRPLATE nell'intersuola, la riprogettazione della tomaia è una delle caratteristiche più evidenti della Deviate Nitro 2. PUMA sembra aver ascoltato le principali richieste dei suoi fedeli fan. La maglia tecnica della scarpa comprende nuovi materiali che migliorano il sostegno e la vestibilità, oltre alla traspirabilità. In particolare, le modifiche si notano nel fatto che questo modello è ancora più leggero della versione precedente, e quindi massimizza l'idea di correre ancora più velocemente.

La famiglia Deviate Nitro di PUMA, ovvero tutte le sue scarpe rapide

Per quanto riguarda la suola, questa PUMA Deviate Nitro 2 non apporta molte innovazioni rispetto alla versione originale della PUMA Deviate Nitro, e la mescola PUMAGRIP è l'elemento protagonista in questo punto strategico del modello per garantire la trazione su tutti i tipi di superficie.

PUMA Deviate Nitro 2: suola

A proposito, per essere più chiari, dovete sapere che la famiglia Deviate Nitro ha come membro di spicco questa seconda versione, la scarpa veloce per eccellenza del marchio tedesco. Ma il salto di qualità successivo arriva con le PUMA Deviate Nitro Elite e le PUMA Deviate Nitro Elite Racer per i corridori professionisti e più esigenti sull'asfalto. Il meglio del meglio nelle scarpe veloci del marchio PUMA!

Review da Puma Deviate Nitro 2

8.1

Puma Deviate Nitro 2: velocità senza compromettere comfort e protezione durante la corsa

Il mercato delle scarpe running con piastra in carbonio si espande con modelli di scarpe come quello che analizzeremo oggi. Stiamo parlando delle nuove Puma Deviate Nitro 2, una scarpa running che se non avesse una piastra in carbonio sarebbe già un modello con un'ottima ammortizzazione per l'allenamento e la corsa a ritmi molto vari, che ci permetterà di correre velocemente ma anche di farlo in modo confortevole e protetto, e oltre tutto questo un modello molto leggero. Bene, se aggiungiamo a tutte queste caratteristiche una piastra in carbonio non eccessivamente rigido, aggiungeremo ulteriori prestazioni. Il risultato finale? Una delle scarpe con piastra in carbonio più versatili che abbiamo testato nel 2022, con un tocco morbido nella corsa a ritmi più lenti ma quando è il momento di accelerare, troviamo quella scintilla, quel dinamismo che ci permetterà di correre molto velocemente e di farlo anche con una buona dose di protezione.

Per quali tipi di corridori consigliamo le Puma Deviate Nitro 2?

Puma

Possiamo classificarle come scarpe da allenamento miste, che possiamo utilizzare sia per i giorni in cui vogliamo fare sessioni di serie, cambi di ritmo, colline o corse a ritmi più veloci. Ma anche per le competizioni, se quello che cerchiamo non è solo una buona ammortizzazione e un buon comfort in gara, ma anche quel plus che la piastra in fibra di carbonio ci darà. Perciò vediamo questa scarpa ideale per i corridori fino a 80-85 kg, che cercano una scarpa molto versatile per gli allenamenti e le gare intorno ai 4:30 m/km o più veloci, senza rinunciare al comfort nella corsa e a una certa protezione. Qualcosa che manca negli altri modelli con piastre in carbonio da corsa più diffusi sul mercato.

Per quanto riguarda le distanze, dipende da diversi fattori. Se cercate una scarpa dal taglio più classico con piastra, cioè più leggera, più spartana in termini di protezione del piede, più esplosiva, forse questo non è il modello che fa per voi. Se, invece, preferite un buon equilibrio tra comfort, protezione e velocità, questa Puma Deviate Nitro 2 potrebbe essere la vostra scelta perfetta, perché ha anche un prezzo molto competitivo se la confrontate sul nostro comparatore di prezzi RUNNEA. Si può correre con loro da una 10k a una maratona.

Cosa ci è piaciuto di più delle Puma Deviate Nitro 2?

Puma

Indubbiamente quello che ci è piaciuto di più solo le sue sensazioni nel momento in cui si indossano le scarpe. Un modello con un'intersuola realizzata con una schiuma che il marchio tedesco chiama Nitro Elite, con un tocco morbido, che ci ricorda quella che abbiamo potuto testare nelle Brooks Glycerin 20, la DNA LOFT v3. Ampia ammortizzazione, che si deforma assorbendo generosamente l'impatto all'atterraggio ma che recupera rapidamente e restituisce energia in ogni ciclo di passo. La combinazione di questa schiuma, che potrebbe anche essere un po' instabile senza la piastra in carbonio, è perfettamente sincronizzata con una nuova piastra chiamata PWRPLATE che non solo fornisce una maggiore reattività, ma conferisce anche una maggiore stabilità al modello.

Uno degli obiettivi del marchio tedesco per quanto riguarda la prima versione, la Puma Deviate Nitro, è stato proprio questo, fornire maggiore comfort e sicurezza nella corsa, senza compromettere la considerazione di una scarpa veloce.

Per ottenere l'equilibrio di cui stiamo parlando, vediamo una zona dell'avampiede più ammortizzata che protegge meglio l'area dell'achilleo e della caviglia. La linguetta è sottile e l'allacciatura abbraccia molto bene il piede. PUMA aggiunge un sistema chiamato POWETAPE all'interno del piede. Un tipo di arco che fornisce una certa rigidità e struttura alla scarpa. Un telaio più attento a evitare movimenti indesiderati nella corsa, che offre sicurezza a tutti i tipi di passo. Si percepisce anche un migliore sostegno dell'arco plantare. Il design di questa scarpa consente di sostenere quest'area anche nei corridori con piede cavo.

Anche la tomaia è stata ridisegnata e risulta molto traspirante e piacevole da indossare.

Infine, ci piace la sua suola in mescola PumaGrip per la durata, uno dei punti deboli delle scarpe con piastra in carbonio.

Puma

Possibili punti di miglioramento

Puma

La riprogettazione di queste Puma Deviate Nitro 2 migliora notevolmente la prima versione, tenendo sempre conto della ricerca di una maggiore protezione e sicurezza durante la corsa, oltre a crescere in termini di sensazioni di comfort. E forse l'area che si è evoluta meno alla ricerca di queste caratteristiche è la linguetta. Eccessivamente sottile e forse un po' stonata rispetto al cambiamento del modello. Una linguetta leggermente più ammortizzata che permetta di non sentire una regolazione dei lacci molto decisa permetterebbe al modello di andare più a fondo nella ricerca del comfort durante la corsa senza perdere in velocità.

Conclusioni

Puma

Ci sono piaciute molto le Puma Deviate Nitro 2. Non saranno le scarpe più veloci sul mercato (anche se con la prima versione l'atleta americana Molly Seidel ha vinto la medaglia di bronzo nella maratona femminile ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020), ma hanno un ottimo equilibrio tra velocità, comfort e sicurezza durante la corsa. E questo è un bene molto prezioso nell'attuale mercato scarpe running. Velocità senza rinunciare al comfort. E Puma riesce a farlo a un prezzo relativamente ragionevole, sempre sotto i 150€.

Quali sono i rivali delle Puma Deviate Nitro 2?

Ci sono diversi marchi che si stanno già concentrando sulla democratizzazione della piastra in carbonio e sulla ricerca di sensazioni e comfort senza rinunciare alla velocità. Questi sono i suoi rivali:

Caratteristiche

  • Genere
    Uomo Donna
  • Peso Uomo
    257 gr
  • Peso Donna
    232 gr
  • Drop
    6 mm
  • Ammortizzazione
    Neutro
  • Costituzione
    Leggero Medio
  • Impronta
    Neutro
  • Superficie
    Asfalto
  • Uso
    Allenamento Gara
  • Ritmo
    Alto
  • Tecnologia
    Piastra di carbonio
  • Piede
    Normale
  • Appoggio del piede
    Punta
  • Distanza
    Corto 10K Mezza maratona Maratona
  • Anno
    2023
Leggerezza
9
Ammortizzazione
9
Flessibilità
9
Risposta
9
Stabilità
9
Grip
8

Premi

Le 10 scarpe più votate

Foto Puma Deviate Nitro 2

1 / 5

Opinioni di Puma Deviate Nitro 2

Sii il primo a scrivere una recensione

-

Valutazione media
Dagli utenti
Max: -
Min: -
Leggerezza
-
Ammortizzazione
-
Flessibilità
-
Risposta
-
Stabilità
-
Grip
-
9.6
SCORE

Puma Deviate Nitro 2 sono al 10 posto nella classifica delle migliori scarpe running.